Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Raccontava uno valente uom ravignano, il cui nome fu Pier Giardino, lungamente stato discepolo di Dante, grave di costumi e degno di fede, che dopo l'ottavo mese dal dí della morte del suo maestro, venne una notte, vicino all'ora che noi chiamiamo «mattutino», alla casa sua Iacopo di Dante, e dissegli sé quella notte poco avanti a quell'ora avere nel sonno veduto Dante suo padre, vestito di candidissimi vestimenti e d'una luce non usata risplendente nel viso, venire a lui; il quale gli parea domandare se 'l vivea, e udire da lui per risposta di sí, ma della vera vita, non della nostra.
Tira dritto, esclamò il cavalier Lodovico, o te la insegno io!... Ma il giovine, smorto in viso, l'afferrò per un braccio, e con voce tremante ma cupa: Quelle due donne, dissegli, sono mia madre e mia sorella; e se qui ti trovo un'altra volta, guai a te!... Così detto, lo guardò bene, poi salì prestamente dietro sua madre. È matto colui! diceva il contino.
Il principe riflettè per un momento, e poi alzandosi si mise a camminare in su e in giù per la stanza; pareva che non sapesse egli stesso quel che risolvere. A un certo momento si fermò in faccia a Fabio, e dissegli: La ringrazio di avermi avvertito; ma esaminando la sua coscienza, non si sente punto colpevole di aver fomentato la gelosia della principessa? No, rispose francamente Fabio.
Angiolina mirò, con ribrezzo impossibile a descriversi, colui che sapeva averla ricercata; ad un cenno della padrona, essa fu accanto all'uomo immascherato, che pose una mano ardente come fuoco in una delle sue come gelo. Signore, non volete levarvi la visiera? dissegli Vascello.
Buona sera, dissegli la principessa e mentre sempre gli stendeva la mano, quella sera incrociò le braccia e chinò soltanto la testa per congedarlo. La principessa mi vuol far perdere il posto, pensava Fabio turbato scendendo le scale. Si trattava di cosa tanto delicata che egli non sapeva con chi sfogarsi, con chi consigliarsi.
Affacciatomi alla porta: È lui! dissegli ella piano. Assurse il barone con alacrit
Ed ella? domandò l'ostessa; e voi, che faceste? Ella non parve molto commossa dalla disperazione di Battista; dissegli si consolasse, che ella non aveva colpa, se impreveduti avvenimenti le impedivano mantenere un'antica promessa. Se avesse trattato così con un altro non l'avrebbe passata liscia... Ma Battista! Ella lo conosce; si contenterebbe, ne era sicura, di singhiozzare.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca