Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Lasciammo andare i discorsi e scambiandoci un cordiale good night entrammo nelle nostre rispettive cabine. La mattina seguente sbarcavamo a Boston.
Qualche volta il curato veniva a raggiungermi, a vedere «se il dipinto andava innanzi» ma veramente la sua presenza non giovava punto a mandarlo innanzi, perchè quando arrivava lui si cominciava fra una pennellata e l'altra a discorrere, ed erano più i discorsi delle pennellate. Il lavoro era un comodo pretesto di star l
Ma non riuscì a cavarne verbo e, meravigliato che i furti recenti non formassero tema ai discorsi di quella sera, lasciò la cucina prudentemente senza compromettere il principale con una confidenza avventata. Arrivando alla ferriera, si accorse che in disparte aspettavalo un fiasco di quel fino.
E ciarlava, il buon Damiano, cercando di svagarsi. E beveva ancora, tenendo bordone a tutti i discorsi, rimbeccando tutti i motti che si volgevano a lui. Così bevendo e ciarlando, capirete che si svagò quanto occorreva, ed anche un tantino di più.
Che se anche le amiche e i galanti si vendicavano col tener sul suo conto ogni specie di discorsi e coll'esagerare l'importanza della tresca, ella si stringeva nelle spalle, tant'era sicura che al finir dell'autunno i galanti sarebbero tornati ai suoi piedi, docili come cagnolini. Delle amiche poi non si dava pensiero; chiuder loro la bocca era impresa impossibile.
Non erano ancora discorsi fatti con la ragazza; glielo avevo gi
Si aggiunga che il sottoprefetto, con tutte le sue chiacchiere, gli faceva perdere un tempo prezioso. Quanti altri discorsi non si sarebbero fatti in quel mezzo, e più gustosi, nel romitorio delle Querci? E lui, frattanto, il povero priore, a dirsela col sottoprefetto, per cagione di madonna! E lui a sentirsi gettar l
La veneranda signora seppe quel ch'era avvenuto in Vialata; molto sommariamente, per altro, non avendo creduto opportuno suo figlio di riferirle per filo e per segno i discorsi suoi coll'eccelso Gian Aloise, mentre amava piuttosto trattenersi su quelli della nobile Caterina del Carretto nei Fieschi. Quella era una donna che capiva le cose; ed egli, il capitano, avesse pure a soffrirne la dignit
Più volte donna Laura credette giunto il momento ch'ella temeva. Certi scatti d'impazienza onde Alvise era côlto, certi discorsi vaghi ch'egli faceva sull'impiego delle sue ricchezze e del suo ingegno, la stessa ammirazione fervida ch'egli manifestava dinanzi a qualunque fatto generoso, erano altrettanti motivi per alimentare le apprensioni della contessa.
Il capitano Fiesco ricordò allora i discorsi che aveva sentiti per via. La Nuova Castiglia, arrivando, spandeva gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca