Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Ma anche nelle case religiose, quanti disagi prima di essere ricevuti!
Fremea il Rosso a questa nuova maniera di guerra che si opponeva al suo sdegno, e tarpava i suoi facinorosi disegni: fremeva nel vedersi tendere tanti agguati, patire tanti disagi il suo campo, e ostinato il nemico rifiutarsi alla battaglia. Gli parve dopo alcuni dì che più non potessero starsi senza taccia di vilt
È questo quel passatempo che i mortali succhiano come l'arancia e scaraventano poi nel letamaio? oppure è quell'amore celeste! sublime, che avvicina la creatura al creatore, che trasforma i disagi di questa misera vita... i pericoli... la morte in delizie indescrivibili?
Fu l'ultimo grido! Quel popolo, così pronto, sofferente ai disagi ed audace, abbandonato dai suoi capi, non accostumato ad amare la patria, pensando che la libert
¹⁴² Il solo Gorani, Mémoires, I, 471, nel 1793, scriveva: «I conventi dell’Isola possiedono beni incalcolabili. In provincia però s’intristiva sovente nei disagi; e v’eran conventi nei quali la tanto gradita campana del refettorio sonava solo pro forma.
Ahimè! il soldato, il vecchio soldato convertito in birro! Io per me, che estimai sempre, e tuttavia estimo il soldato il quale dura il travaglio degli aspri cammini, e serena nelle gelide notti, e gli ardenti soli sopporta, e per mille disagi si conduce a perigliare la vita per la Patria senza premio condegno nel presente, con premio incertissimo nel futuro; tenuto a vile, forse, e certo poi non curato trascorso il pericolo; io per me, dico, estimai questo soldato come divinit
GUGLIELMO. Che? questa è cosa degna di gran meraviglia, se i pericoli della morte tanto vicina, l'affezion della servitú che ho sofferta tra' mori e i disagi del viaggio avrebbono trasformato altra persona della mia, che sono un povero vecchio e son piú tosto degno di pietá che di riso?
Un pensiero lo sosteneva nei disagi: abbracciare ancora una volta i suoi cari. Egli varcò i monti barcollando, trascinandosi a piccole giornate, salendo talvolta sopra qualche carro sul quale veniva raccolto dai carrettieri mossi a piet
Uno degli oltraggi più dolorosi a cui si va esposti nell'apostolato umanitario è quello certamente che viene dal popolo, per cui l'uomo onesto è sempre disposto ad affrontare ogni specie di disagi e sovente la morte.
Ne avevan ben bisogno di riposo i Mille, poveri giovani! la parte eletta di tutte le popolazioni italiane, ma non avvezza ai disagi, alle privazioni figli di famiglie distinte, eran gran parte studenti molti laureati e tutti, con poche eccezioni consacrati all'eroismo e al martirio, per la liberazione di questa nostra terra, un dì padrona del mondo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca