Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 luglio 2025
E pensava, continuava a pensare, accarezzandosi la barba, arricciolandone la punta, nervosamente. Aveva bisogno di denaro, di molto denaro. Aveva pagato i debiti vecchi.... ma cominciavano gi
Andiamo avanti. Per la istruzione, per la sicurezza pubblica, per le strade di campagna, per le case coloniche, per le acque potabili, per gli attrezzi agricoli, per le sementi, per gli animali da lavoro, per le scorte ecc. ecc. occorre denaro, denaro, denaro. Chi lo appronter
Ciò non può dirsi I preti, quella istessa sera, all'osteria di Pietro Rossini, commutarono il denaro delle esequie in tanti fiaschetti di eccellente Sabino. La tomba di Nerone.
Ho sciupato il tempo, il denaro, l’ingegno, l’anima, le idee, le cose ch’erano mie, le cose delle quali avrei potuto, se avessi avuta costanza, impadronirmi... questo sì!... Ecco perchè talvolta, la notte, ho voglia di piangere. Ma non piango. Non è da uomo
E perchè si meravigliano di qualche ammonito ch'è nei Fasci se hanno mandato Tanlongo in Senato e tanti ladri del pubblico denaro stanno in Parlamento?
Eh! eh! che rotoli di denaro! andava egli pensando; ed è tutt'oro lampante!
Un giorno una donna velata, entrò nella stanzuccia di Siccio e pose sulla tavola una borsa piena di monete d'oro, dicendo con voce austera al vecchio: "Questo denaro servir
Il denaro che il Casalbara aveva avuto a mano a mano dal Kloss nel lungo periodo della loro vita in comune, gli era sfumato di tasca stupidamente, senza che egli avesse pensato mai nella sua vanagloria, che un giorno o l'altro, l'amico.... avesse a mostrare le unghie del creditore, e pretendere il saldo di quella specie di conto corrente.
E imparò che il denaro è denaro. Nancy, di fronte a quella frase, ammutolì. Aldo, camminando al suo fianco lungo il boulevard, continuò: Vedi, è la gente come Carlo che guasta tutto per gli altri. Carlo è un perfetto cretino nello spendere i suoi denari. Oh! ma è così buono Carlo! disse Nancy.
Donato fa un gran sforzo per non balbettare e balbetta: «Cinquanta lire.» Qui i tre curiosi, non vedendo denaro sul tavoliere e delusi nell'aspettazione d'un giuoco più forte, se ne vanno ad assistere alla fortuna di Valente.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca