Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Egli vorrebbe condurre gli uomini ad un grado eminente di virtú civile e di prosperitá domestica mediante un esercizio maggiore delle loro facoltá intellettuali. Le massime filosofiche, i raziocini, gli esempi dimostrativi sparsi nel discorso sono tali da manifestar sempre l'onestá sincera dell'oratore.
Ebbe un forte riscossone quando nell'aula, tra 'l silenzio della folla che pendeva dalle labbra dell'oratore, risonarono le tremende parole: «La sera del 29 marzo 1865, un'orda di malfattori invadeva il paesetto di S. Giovanni....» E uno più forte ancora, quando il giovane magistrato, dopo una descrizione viva delle sevizie fatte al povero Berlingheri, tuonò volgendosi verso di lui: «Tormenti barbari, inusitati, adoperati da un mostro che, il giorno avanti e il giorno dopo quel tremendo caso, pur vestiva l'abito sacro di prete!»
Io classificherò altresì fra i repubblicani il signor Mauro Macchi, un dì redattore in capo del Diritto, amico e correligionario politico del nostro eminente filosofo Ausonio Franchi. Macchi è nel tempo stesso l'amico di Mazzini, di Garibaldi, di Cattaneo, il loro confidente, il loro organo, il loro gladiatore parlamentare. Imperciocchè il signor Macchi ha tutti i movimenti d'anima dell'oratore, fuoco, facilit
La folla, ondeggiando e rimescolandosi, si stringe intorno al pulpito. Le parole dell'oratore non giungono fino a me. Mi faccio innanzi per intendere qualcosa. ....Il potere temporale del Papa, egli esclama, è caduto! Un tuono d'applausi. È caduto nella polvere! grida una voce tra la folla, e un braccio convulso si solleva, e si agita, al disopra delle teste.
Relazioni venete, Serie II, vol. 1. p. 136. Relazione dell'Oratore Cavalli. Relaz. degli Amb. veneti. S. II. Vol. II, p. 33.
Lettere alla rep. di Venezia dell'Oratore Cav. C. Capello, Firenze 26 Novembre 1529.
Bartolomeo Fiesco era stato a sentire, tanto più attento, quanto più a lui era rivolto il discorso; come spesso occorre nelle assemblee grandi e piccole, che gli argomenti tutti dell'oratore e tutti i lenocinii dell'arte sua mirano sempre ad uno tra gli ascoltatori, e gli altri sono come zeri, destinati a far numero con quella unit
Un altro coro di scandalizzate proteste coprì la voce dell'oratore; la signora Graziani, con una deliziosa smorfietta tra di disgusto e d'ilarit
Tali parole elettrizzarono la sala e ridussero a nulla ogni resistenza. La voce ferma e sonora dell'oratore popolano sembrava l'eco della voce onnipotente della moltitudine.
Gli ascoltatori tutti erano rimasti ammirati per tanta saviezza dell'oratore, e in cuor loro gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca