Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
65 Avea Iocondo ed avea il re sentito il calpestio che sempre il letto scosse; e l'uno e l'altro, d'uno error schernito, s'avea creduto che 'l compagno fosse. Poi ch'ebbe il Greco il suo camin fornito, sì come era venuto, anco tornosse. Saettò il sol da l'orizzonte i raggi; sorse Fiammetta, e fece entrare i paggi.
Nel Piazzale dei Cinquecento numerosi capannelli discutevano intorno alla crisi; qualche cittadino, che aveva comperato il giornale della sera ne perlustrava le fitte colonne al chiarore d'una lampada elettrica; i rivenditori seguitavano a urlare: La Tribuna con la caduta del Ministero. Quando Varedo scese di carrozza, più d'uno lo riconobbe e lo salutò.
Sinchè si trattava d'uno scherzo.... d'una vendetta innocente.... non c'era che dire; ma ora la faccenda cominciava a farsi seria. Egli non amava Serafina.... era vero: ma il marito poteva leggergli nel cuore? E se s'insospettisse?... bastava uno sguardo, una parola, un gesto.... non diceva una scena come quella della sera! Soffriva al solo pensarlo.
Il piacere venereo, voluto direttamente, lo si può verificare negli sposi e negli scapoli: negli sposi, è lecito semprechè sia coordinato all'atto coniugale. Se poi avviene all'infuori di codesto atto, e per opera d'uno solo dei coniugi, senza che vi sia grave pericolo d'incontinenza, è reputato comunemente peccato veniale, perchè si mantiene sempre in un ambiente lecito.
Mi lascia fare una visita, non è vero? ella domandò al suo compagno. Si figuri. Oh una visita di due minuti dalla madre d'uno de' soprastanti ch'è infermiccia.... Ma c'è Giorgetto qui ella soggiunse vedendo un bimbo che si teneva le mani sugli occhi. Piangi, Giorgetto? Cos'hai? E corse verso il fanciullo, che poteva avere sei anni e che apparteneva anche lui a una famiglia di minatori.
La notte, all'albergo, non potei quasi chiuder occhio per cagione d'uno scellerato pianista di campanile, il quale, forse perchè soffriva d'insonnia, si prese il barbaro piacere di dare alla citt
Contemplando i luoghi che ridestano le memorie del nostro passato, abbracciando d'uno sguardo solo tutta la tela della nostra esistenza, noi ricostruiamo in certa guisa il presente, completiamo la scienza di noi medesimi; scienza melanconica e difficile, perciocchè conoscere l'uomo non è altrimenti che conoscere le suo debolezze.
Andammo uno dietro l'altro dal barbitonsore, senza dirci una parola. Ciascuno di noi sembrava compreso del sacrificio, tranne forse Gustavo Chiesi, il quale conservò sempre l'attitudine dello stoico. Sotto il rasoio a più d'uno di noi si riempirono gli occhi. Federici e don Davide furono del numero. Non si aveva paura, nessuno pensava alla paura, ma l'emozione, più forte di tutti, rompeva la diga.
Indi rivolgendosi a Gipsy, che l'accompagnava quasi sempre, soggiungeva sentenziosamente: Ah Gipsy, questi uomini son proprio tutti d'uno stampo.... Su, bella, ritta, sulle due zampe di dietro.... così.... Brava, Gipsy, brava! E la spensierata fanciulla batteva le mani alle prodezze ammirabili della sua cagnetta.
Tutti coloro che vengono in casa mia lo hanno in grandissima considerazione; il suo nome rispettabilissimo viene in campo ogni giorno; le nostre dame parlano di lui come di un eroe da romanzo, d'uno di quei principi da leggenda che non si potevano vedere senza amarli ad un tratto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca