Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Finita la predica, un mormorìo s'udì echeggiare per la chiesa; pareva il mare in burrasca, tutti si domandavano se fosse vera la notizia che aveva dato don Vincenzo; alcuni alzavano le spalle, dicendo che il curato era d'accordo coi signori e aveva fatto per spaventarli; però, specialmente le donne, le quali avevano fede nel loro curato che aveva sempre detto la verit

Anche il curato e il primo fattore, abbigliato di scuro come un piccolo borghese e tutto calvo, parevano cangiati. Le urla fuori diminuivano, poi la banda finì la marcia, e un altro scoppio di applausi salì fino alla finestra.

»Ella mi pregò allora con tanta insistenza che non ardii ricusarle questo suo forse ultimo desiderio e appena giorno salii di corsa fin quassù e indussi il curato a venire con me dalla morente. »Appressandosi alla cascina dove giaceva Rosilde intendemmo il suono di voci concitate.

: fui curato da lei tanto affettuosamente; ero in sua casa.... È un destino il mio che abbia sempre a trovarmi ferito vicino a donne belle!... Dal Pozzo sorrise.

Lo accompagnammo sino in fondo al villaggio; poi il curato tornò indietro; io continuai la mia passeggiata. Tuttociò che aveva visto e inteso in quei due giorni mi sconvolgeva la testa: sentivo un vivo desiderio di raccoglimento, di riflessione.

Allora il curato divisò prendere i ducati, e separarli in tanti mucchii quante erano le cose da provvedere, giudicando ad occhio: propose, insomma, lo scacchiere .

La fronte del signore riprendeva la sua calma severa l'occhio si dileguava nelle palpebre folte, e il labbro si ricomponeva al più mite sorriso, nell'articolazione di una parola misteriosa: Abrakadabra. Quella parola era il terrore del curato, il quale la riteneva diabolica.

Andiamo, andiamo! mormorava il curato messosi a fianco della porta: lasciate che i signori salgano.

E in quella tempestosa reazione, in quel subito rinnovarsi del suo amore per la donna ch'egli temeva di perdere; Giuliano riesciva eloquentissimo e si presentava sotto un aspetto nuovo, l'aspetto cioè ch'egli, nella placida sicurezza del suo dominio su Milla, non si era mai curato d'assumere per lei.

Salendo al villaggio, signor curato, mi sentivo triste come un moribondo; pensavo a mia madre, stranamente. Avevo anch'io bisogno di trovar chi mi rispondesse, chi mi capisse!... bevo questo bicchiere alla salute di Baccio, di quel bravo uomo che mi ha condotto davanti a un'anima buona e bella come la vostra!

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca