Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Coloro che militavano nel suo campo, che erano partecipi dei suoi propositi, delle sue speranze, delle sue illusioni ricevevano da lui una specie di culto.
Attribuivano al primo il Testamento Nuovo, al secondo il Vecchio: negavano la discesa corporale del Salvatore su la terra; credevano gli uomini angioli decaduti, che dovevano tornare un giorno alla gloria antica; rigettavano le indulgenze, il purgatorio, e i miracoli, non meno che la transustanzazione , il culto della Vergine, la dannazione dei fanciulli morti senza battesimo.
Nel medio evo romantico e violento vi furono figure femminili che i poeti d'Italia chiamavano loro muse ed ispiratrici, per il culto poetico della donna, che gi
Col suo pensier il suo bel corpo passa Come puro alabastro al culto eterno Di purissimi spiriti. Non cadde Per forza, no, di vento o di tempesta, Ma come si disfiora un ramoscello Nel chiaro specchio d'un ruscello vivo, Sì che la vita sua continua e scende Di core in core in una fresca idea Di giovinezza".
Si fonde in esso la cultura ellenica e crea il domma, la tradizione giuridica e imperiale romana e crea la Chiesa di Roma, riti di varie religioni orientali e creano il culto; superstizioni di popolo trasformano la nuova religione in superstizione.
Fida così al culto delle memorie, donna Laura, dopo la morte del conte a Theresienstadt, aveva mostrato sempre una particolare predilezione per il soggiorno alla loro villa di Arsizzo, piena per lei di tante ridenti rimembranze. L
Tutte le cure del Senato nel chiamarvi i più eletti parroci, nel mantenervi il culto più attivo²⁷, non impedirebbero ch’egli vi ripetesse, come in corpore vili, l’opera devastatrice del maggior tempio della Capitale²⁸. ²⁷ Il Senato si occupava con manifesta predilezione della casa del Parroco, della rifusione delle maggiori campane e d’altro che accrescesse il lustro di questa parrocchia.
Così non cadde il sogno Amoroso di Dante nel trionfo Di Beatrice morta e va soave Nel triste verso il nome di Nerina: Così per voi tra i vivi si perpetua Il culto della Grazia, o a noi rapite Ancor ridenti nell'esiguo fato Di pochi aprili!
Ma il suo non era amore; era culto, e resistette! Voleva fare il possibile per salvar la duchessa, dovesse perder la vita!... Per questo contava andare dal duca; per questo stava per escire.... Mentre si avvicinava alla porta un servo entrò; aveva una lettera. È del signor duca dell'Isola, disse, l'ha recata il suo cameriere.
Tutta l’Asia Minore aveva abbracciato con entusiasmo un culto, il quale deificava i sensi e gli appetiti carnali.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca