Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Straordinario è il numero di chiese d'ogni culto. Nel solo centro della citt

Perciò sopra la Margherita aveva Alpinòlo concentrato tutto l'affetto che dapprima portava ad Uberto e ad Ottorino estinti, e ad altri due fratelli di essa che allora combattevano in Palestina; non affetto qual suole intendersi da uomo a donna; una specie di culto, tale da distruggere tutti i computi della vanit

La prima cosa che feci, entrando nella mia camera, fu di vedere se rispondeva alla gran fama della pulizia olandese. Rispondeva, ed è tanto più da ammirarsi in una camera d'albergo, quasi sempre occupata da gente profana a quello che presso gli Olandesi si potrebbe chiamare il culto della pulizia.

Queste ultime mi riuscirono inaspettate e dolorosissime. Immemori della lunga nostra predicazione e del culto da essi medesimi giurato ai principî come a quelli che soli potevano dar salute all'Italia, i migliori tra i nostri e parecchi m'erano individualmente amicissimi al primo apparire d'una forza, o d'un fantasma di forza, disertarono la bandiera e si fecero adoratori ciechi del fatto.

«Se adorar si vuole un Nume, Sieno semplici omai l'are; Vane pompe ad esecrare Ne consiglia l'Evangel: Volgi l'alma a culto novo; Il vetusto s'abbandoni: Non più incensi, effigie, suoni; Ma qui l'uom, l

Qui l'autore crede di avere ragioni sufficienti per potere distruggere l'opinione di coloro che fanno derivare dall'Oriente il costume, ne' paladini e ne' nuovi popoli europei, di divinizzare le donne e di ridurre a culto i voti dell'amore.

Il popolo italiano è un popolo sostanzialmente morale. Tutto in noi, in casa e fuori, dalle Alpi e le Madonie alle lontane fazende, parla del sentimento semplice e intatto della famiglia, del culto tenace della terra natia; e, insieme, dai mari, dai monti, dalle citt

Non viveva ella per lui, non era ella la sua creatura, la sua cosa?... «L'amore!... le passioni!...» Ella non intendeva quelle grosse parole; ella sapeva soltanto che egli era il suo culto, che bisognava stargli innanzi in ginocchio, aspettando l'elemosina di un suo sguardo benigno. Egli era fatto per una vita di comando e di gloria; ella per l'abnegazione e per il sacrifizio.

S. Agostino ha precisato i principali caratteri del culto di Venere, constatando che vi erano tre Veneri in luogo di una: Quella delle Vergini, quella delle donne maritate e quella delle Cortigiane, dea impudica

Dovevamo appunto a quel culto tradizionale per una consuetudine di famiglia, il piacere di trovarci l

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca