Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


La sensualitá è contraria a lo spirito, e però in essa sensualitá pruova l'anima l'amore che ha in me, Creatore suo. Quando si pruova? quando con odio e dispiacimento si leva contra di lei. E anco le diei questa legge per conservarla nella vera umilitá.

La visione del poema sceneggiato balza alla fantasia dell'artista creatore per una sua particolare necessit

Non se ne trova una così bella, anco a farsela naturale. E voi dovete esserne tanto più superbo, disse il Pietrasanta, in quanto che nemmeno il Creatore, l'unico che se le possa far naturali, potr

La ragione dice che i piaceri venerei furono dalla ment del Creatore unicamente destinati alla propagazione del genere umano; quindi lo invertire la natura è un grave disordine e perciò un peccato mortale. Per cui si domanda: Se la lussuria sia per un peccato tanto mortale da escludere, la leggerezza di materia, vale a dire se egli può essere, per pochezza di sostanza, veniale.

Sotto questo aspetto, Angelo Mariani meritò, primissimo in Italia, il titolo di creatore. E tale volle essere chiamato per quella sua maravigliosa potenza di intuizione onde a lui rivelavansi i caratteri speciali di ciascuna musica, per quella pellegrina facolt

La vera contrizione satisfa a la colpa ed a la pena, non per pena finita che sostenga, ma per desiderio infinito. Perché Dio, che è infinito, infinito amore e infinito dolore vuole. Infinito dolore vuole in due modi: l'uno è della propria offesa la quale ha commessa contra 'l suo Creatore; l'altro è de l'offesa che vede fare al proximo suo.

35 Nel viso s'arrossì l'angel beato, parendogli che mal fosse ubidito al Creatore, e si chiamò ingannato da la Discordia perfida e tradito. D'accender liti tra i pagani dato le avea l'assunto, e mal era esequito; anzi tutto il contrario al suo disegno parea aver fatto, a chi guardava al segno.

I cantori della cappella reale intuonarono il Tedeum, e ad essi fecero eco le voci di tutta quella gente adunata. Il maraviglioso inno Ambrosiano, vera elevazione delle anime a Dio creatore, a Dio consolatore, a Dio datore d’ogni bene, non fu mai cantato con tanta pienezza di gratitudine, con tanta commozione di cuore.

Intanto Esmeralda sta presso al letto del figlio; le sue mani stanno congiunte a preghiera, e quello sguardo che essa figge al cielo penetra le volte celesti e arriva al cospetto del Creatore dei mondi. Il sospiro di una madre che geme sul figlio moribondo è accolto da un coro di angioli, che lo presentano al trono di Dio. Quel sospiro fu la vita di Selvaggio.

Non teme briga, ché non è chi le facci guerra; non teme di fame di caro, perché la fede vide e sperò in me, suo Creatore, unde procede ogni ricchezza e providenzia, che sempre gli pasco e gli notrico. E trovossi mai uno vero mio servo, sposo della povertá, che perisse di fame?

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca