Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
La mente del signore non era punto affaticata dal cozzo di tante idee, di tante ipotesi mal definite e peggio coordinate. Quella rassegna aveva portato il suo frutto. Gli aveva suggerito il modo più ovvio per esprimersi. Egli non cercava di meglio. Vegliò tutta la notte sull'Abrakadabra.
Perche' recalcitrate a quella voglia a cui non puote il fin mai esser mozzo, e che piu` volte v'ha cresciuta doglia? Che giova ne le fata dar di cozzo? Cerbero vostro, se ben vi ricorda, ne porta ancor pelato il mento e 'l gozzo>>. Poi si rivolse per la strada lorda, e non fe' motto a noi, ma fe' sembiante d'omo cui altra cura stringa e morda
Ma la lancia di Ansaldo colse di sguancio un lato dello scudo di Morello, e il colpo andò a vuoto; laddove il ferro della lancia avversaria imbroccò il suo così forte che essa si piegò ad arco, e, rimanendo egli saldo in arcioni, andò in ischegge fin quasi all’impugnatura. S’impennò a quel cozzo il cavallo di Ansaldo, e fe’ cadergli la lancia di pugno.
Ecco, fuggir dal truce Cozzo vegg'io dei sanguinosi acciari Faville che da poi diêr fiamma e luce: Arde una forte e nova Anima i petti; a non segnati mari Gonfia immenso un desio le vele industri; Fervon le menti e le fatiche a prova; A chetar l'ire orrende La libert
E l’acqua si fa rossa del mio bello e terribile sangue, che non dorme mai, che m’assorda col suo rombo enorme, indomito al cilicio ed al flagello. E l’acqua bolle come lava, a un tratto. Ecco, e s’è spento ciò che fu perverso: amor simile all’odio, e cozzo avverso di vïolenze, e striscïante patto
Cozzo e i suoi cinquanta assaltavano il forte di Castellamare la posizione più importante del nemico, perchè proteggeva la comunicazione della flotta col quartiere generale e lo assaltavano come i Genovesi nel 1746 i Bolognesi nel 49 e come i Bresciani assaltavano gli Austriaci dietro i loro baluardi col pugnale!....
non fece al viso mio si` grosso velo come quel fummo ch'ivi ci coperse, ne' a sentir di cosi` aspro pelo, che l'occhio stare aperto non sofferse; onde la scorta mia saputa e fida mi s'accosto` e l'omero m'offerse. Si` come cieco va dietro a sua guida per non smarrirsi e per non dar di cozzo in cosa che 'l molesti, o forse ancida,
Parea quella una battaglia di spiriti, tanto più paurosa in quanto che non s’udiva cozzo di lance e di scudi, e solo un lontano brontolìo testimoniava il furore degli assalitori.
Cozzo, che vedevo raramente in tempi ordinari, ma che m'appariva sempre nei giorni di battaglie, ove maggiore era il pericolo, e vi assicuro che quell'aspetto suo, d'una risoluzione ferrea e calma nello stesso tempo, mi era di buon augurio.
Che giova nelle fata dar di cozzo Cerbero nostro, se ben si ricorda Ne porta ancor pelato il mento e 'l gozzo?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca