Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 ottobre 2025


Non del pentimento però che avvia all'emenda: ma s'indispettiva seco medesimo d'essersi dall'ira lasciato trasportare a tradir il secreto, che del suo scorno come della vendetta volea fare con tutti, se fosse possibile fino coll'aria: onde accagionando di quell'escandescenza certe sue cure penose, la fantasia turbata da molesti pensieri fino il desiderio di cimentare l'amore di lei colla pazienza e la costanza, si mostrò mitigato, venne al letto della moglie, le parlò cortesemente.

Costanza. Non è vero, non è vero! Non può esser vero anche questo. Dio, Dio, che farò? Morire non basta. Mortella. No, non basta. Costanza. Figlia atroce, creatura di spasimo, quanto urlai, quanto mi travagliai per metterti al mondo! E mi sembra di partorirti un’altra volta dal mio terrore. Mortella. S’è vista una madre cullare una bara. Costanza.

Avevo ripetuta la parola santa: «Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice». Bisogna dunque che lo beva? Costanza. E bisogna che io beva la mia parte: tutta la feccia. Mortella.

Tutto l'esser suo è ora fatto obbediente ad una leva, non sa se interresistente o interpotente od altro, ma prepotente certo: l'amore di Costanza; il dolce delirio si aggira sopra un perno solo: l'indimenticabile bacio.

Ma in questa entrò la zia.... Diavolo, non ci avevano pensato che quella benedetta donna trottolava per la casa dalla mattina alla sera! non c'era che fare, bisognava mettere anche lei a parte del segreto. Donna Costanza sorrise di compiacenza, giurò di non fiatare; volle che le si leggesse il foglietto, dette qualche consiglio, assistette ai primi preparativi.

E poi, e poi, contemporanei dell’anima mia, che avete a buon mercato i manuali e gli atlanti, le carte murali sotto gli occhi e il maestrino in cattedra, pensate che pericoli, che stenti e sopra tutto che costanza c’è voluta, per imbandire a noi un così lauto pasto di dottrina. Possiamo sorridere, non abbiamo il diritto di ridere.

Mortella. Tanto sei smemorata! E mi domandi un atto di fede? Ti prego, ti prego: lasciami alla mia sera. Lasciami serbare il mio silenzio, col pugno su la bocca. Costanza. Non si può. Quest’ora non torner

Se lo avesse saputo prima non l'avrebbe permesso, ma forse pensò che il miglior modo per evitare un male è di prevederlo. Forse pensò ancora ch'egli aveva tardato troppo a perdonare, e che la vecchia Costanza, nel suo cuore di donna, aveva un assunto da compiere nella sua casa. Gli occhi suoi brillarono alla luce viva della fiamma, e vidi che a stento frenava le lagrime.

Non sapevo, non sapevo... Mortella. Non sapevi ch’egli t’amava, che tanto t’amava? che aveva messo in te le radici della sua vita? che ti considerava come la sua compagna e come la sua creatura, come la sua opera e come il suo premio? Costanza. Ah, cessa! Mortella.

Te sola vedo levata contro di me, armata contro di me, ostinata nel rinnegarmi... Mortella. Oh, non dire così! Costanza. Potrei dire: «Che il sangue parli al sangue». Invece non parlo come una madre ma come una donna. Ci vuole una potenza terribile per essere madre.

Parola Del Giorno

quell'apparato

Altri Alla Ricerca