Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 luglio 2025
Vengono in terza linea le pene corporali, consistenti in colpi di bastone che il paziente riceveva disteso boccone in terra. Tali pene, che nelle nostre contrade vennero abolite ovunque (tranne in Inghilterra per l’indisciplina militare), perchè ripugnanti alla nostra indole; non avevano invece nulla d’umiliante presso gli antichi Ebrei, poichè secondo i Rabbini lo stesso pontefice dopo d’avere ricevuta una di tali pene per la sua trasgressione di qualche legge cerimoniale, rientrava nelle sue altissime funzioni senza che la sua dignit
Oltre queste conseguenze morali, altre ve n'hanno corporali, che gi
E poi susseguentemente cominciarono diversi in diversi luoghi, chi con uno ingegno, chi con un altro, a farsi sopra la moltitudine indòtta della sua contrada maggiori; diffinendo le rozze quistioni, non secondo scritta legge, ché non l'aveano ancora, ma secondo alcuna naturale equitá, della quale piú uno che un altro era dotato; dando alla loro vita e alli loro costumi ordine, dalla natura medesima piú illuminati; resistendo con le loro corporali forze alle cose avverse possibili ad avvenire; e a chiamarsi re; e mostrarsi alla plebe e con servi e con ornamenti non usati infino a que' tempi dagli uomini a farsi ubbidire; e ultimamente a farsi adorare.
E per che cagione Dio sottrae le lagrime corporali. Decto t'ho delle lagrime perfecte e imperfecte, e come tucte escono del cuore. Di questo vasello esce ogni lagrima di qualunque ragione si sia, e però tucte si possono chiamare «lagrime cordiali»: solo la differenzia sta ne l'ordinato o disordinato amore e ne l'amore perfecto o imperfecto, secondo che decto è di sopra.
Come i sentimenti corporali tucti sono ingannati del predecto sacramento, ma non quelli dell'anima; e però con quelli si debba vedere, gustare e toccare. E d'una bella visione che questa anima ebbe sopra questa materia.
Caduta per gli effetti matricali, comincia a fare il solito lavoro di stringer denti e scorci corporali, e d'altre cose contro al suo decoro. Le suore erano avvezze a questi mali; spesso cadeva in quelli una di loro. Ringraziando di ciò Dio benedetto, portarono la dama in sur un letto. Tre ore a trattenerla ebbon faccenda, perché le poppe non si lacerasse.
«Tutto il mio essere sta in piedi con trentacinque centesimi al giorno. Ecco come li ho spesi stamane. Ho comperato cinque centesimi di sapone, dieci di pane bianco, cinque di patate, tre di cipolle, due d'aglio, tre di sale, cinque di fichi secchi e due di carta per la pulizia. La carta per i bisogni corporali e il sapone non dovrebbero essere a spese del condannato.
E perché ti dixi «l'uno morto sepellisca l'altro»? Dico che «morto» s'intende in due modi: l'uno è quando ministra e governa le cose corporali con colpa di peccato mortale per disordinato affecto e sollicitudine; l'altro modo è perché egli è offizio del corpo che sonno cose manuali, e il corpo è cosa morta, che non ha vita in sé se non quanto l'ha tracta da l'anima, e participa della vita mentre che l'anima sta nel corpo, e piú no.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca