Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
«Quei poveri spostati! Quegli infelicissimi che debbono vivere con una rendita insufficiente ai loro bisogni!» È un tema di discorso dei più commoventi. Non c'è famiglia che non ne conosca qualcheduno, o anche parecchi, e non ne senta una grande piet
E in quel tempo produce mirabilmente il suo effetto, quando per la vigilanza del prencipe non si è permesso causare alcun disordine nel suo Stato, contrario a quella disposizione; ché, quando vi è causato disordine, tanto piú si rende la provisione difficile, particolarmente essendo il disordine potente e invecchiato, che non sempre è possibile o presentaneo il rimedio, benché si conosca la causa, se bene il contrario abbia parso al detto De Santis, come si dirá appresso.
CALANDRO. Fessenio, per essere con lei farò ogni cosa, sino andare scalzo a letto. FESSENIO. Ah! ah! Scalzo a letto, ah? Questo è troppo. Non piaccia a Dio. CALANDRO. Di' pur sú. FESSENIO. Ti bisogna, in fine, esser facchino. Tu sei sí travisato di abito e, per essere stato morto un pezzo, nel viso se' sí cambiato che non fia chi ti conosca.
Noi ci volgemmo ancor pur a man manca con loro insieme, intenti al tristo pianto; ma per lo peso quella gente stanca venia si` pian, che noi eravam nuovi di compagnia ad ogne mover d'anca. Per ch'io al duca mio: <<Fa che tu trovi alcun ch'al fatto o al nome si conosca, e li occhi, si` andando, intorno movi>>.
41 Giurar lo fe' che né per cosa detta, né che gli sia mostrata che gli spiaccia, ancor ch'egli conosca che diretta- mente a sua Maest
Duri la guerra un mese, duri un anno! rispose Ildebrandino, offeso più che mai e più che mai dignitoso: Perchè mio nipote parla così? Ch'io non sappia combattere? Ch'io non conosca i valenti? Ebbene, senza messer Ugo io sfiderò Adalberto. Oberto fu contento.
La storia di questa famiglia mi riuscì sempre sopra le altre piacevole e grata; ma quantunque non siasi accumulato sul mio capo un molto avvolgersi di anni, pure non vive casa in Italia di cui non conosca l'origine e la storia.....»
Sia maladetta la mia mala sorte che morir non mi lassò il dí che Modon fu preso. FESSENIO. Oh cieli avversi! come può questo farsi? Se da lui sentito non l'avessi, mai creduto non l'arei. Lassameli parlare. O Lidio! LIDIO femina. Chi è quella bestia? FESSENIO. Sará pur vero anco questo, che Lidio non conosca se non Fulvia sua? Bestia chiami me, eh? Come se tu non mi conoscessi! LIDIO femina.
No, riprese il duca: voi non credeste rispondere alle mie domande, asserendo tenervi certa che io non avrei dubitato di donna Livia. Voi pensate tutto all'opposto. Credete voi che io non vi conosca? E si arrestò, volendo giudicare dell'effetto che farebbero queste sue parole.
Noi ci volgemmo ancor pur a man manca con loro insieme, intenti al tristo pianto; ma per lo peso quella gente stanca venìa sì pian, che noi eravam nuovi di compagnia ad ogne mover d’anca. Per ch’io al duca mio: «Fa che tu trovi alcun ch’al fatto o al nome si conosca, e li occhi, sì andando, intorno movi».
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca