Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Mi pare che a voi non ispetti dire questo, perchè le mie parole possono suonare oscure a tutti altri fuori che a voi. Volete il commento al mio testo? Ebbene; eccovelo pronto. Donde vi vennero queste masserizie? Chi provvide questa copia di robe al vivere non che necessaria, superflua? In questa casa, è vero, io vi lasciai la miseria, e vi trovo l'abbondanza; ma io vi lasciai ancora un'altra cosa, che vi ricerco invano, ed è il mio onore. Ora non hanno a procedere dal padre la povert

3. Il frammento Barberiniano-Vaticano XLV, 101 (ant. 1729), di sole 4 carte, aggiunte al Commento latino di Pietro di Dante. È anche esso del 300. Lo pubblicò il Crocioni nel Bullettino della Societ

La gravitá, con cui in questa tiritera di commento ho affastellate tante stramberie, è una gravitá tolta a nolo; e la costanza della ironia sbalza agli occhi di per . Ho voluto spassarmi a spese de' novatori. Ma con te, figliuolo, con te la coscienza di padre mi grida ch'io lasci le baie e mi metta finalmente sul serio.

Un per volta ci si scotta tutti... disse il Cresti, indicando a Massimo la vecchia stampa, a cui attribuiva qualche valore. Col fuoco non si scherza commentò l'amico. Eh.... lo so disse l'altro, tirando lungo il respiro.

Lasciatemi, diss'ella con fievol voce appena intelligibile. Orsacchio commentò quella parola, mostrando la porta con un gesto che non aveva mestieri d'ulteriore spiegazione. Gaspare non se lo fece ripetere, e scomparve guizzando via fra i battenti semichiusi dell'uscio.

Or si dice, ma non è un bene apporsi, che la Chiosa è bene a suo luogo nel Commento di Jacopo, poichè essenzialmente allegorico: d

Ah! gridò il padre Prospero. Finalmente! Ma quell'altro gli mozzò le parole in bocca, mettendosi un dito sul labbro e ripetendo il suo sibilo; indi, quasi a commento della raccomandazione, gli accennò verso l'interno.

E le cagioni dello scendere sull'arena, cercate da uomini che non sanno intendere sacrificio se non comandato in disegni e incitamenti d'associazioni segrete o capi influenti, stavano pei Bandiera, nella condizione morale degl'Italiani, unanimi nell'opinione, lenti a tradurre l'opinione in atti e a far della vita un commento pratico alle credenze. Manca agl'Italiani pur troppo il concetto religioso della nazione e dei doveri del cittadino, quindi l'unit

E se ne può trarre la conclusione che chi aveva scritto quelle rime fosse pur l'autore del Commento. E, poichè queste somiglianze ricorrono anche in certi vocaboli singolari e costrutti piuttosto ricercati, si corrobora, in favor del volgare, la questione circa la lingua in cui, originariamente, furon scritte le Chiose.

Non mi permetterò alcun commento sulla opportunit

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca