Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Non v'è mezzo: o bisogna sacrificar la difesa delle conquiste e dell'imperio dei nostri maggiori, o bisogna sacrificar la difesa de' migliori e piú certi principi della presente civiltá: tutti quelli principalmente, su cui si fondano i diritti, i doveri dell'indipendenza.

Gli uomini savi d'Italia leggono le storie non tanto per compiacere ad una sterile curiositá quanto per trarne paragoni giovevoli alla lor vita presente; e reputano un miserissimo nulla la poesia ed ogni discorso intorno a cose letterarie, quando non è messa a profitto tutta la civiltá de' popoli dal poeta o dal trattatista.

I vostri grandi avi, iniziatori di tutta la coltura e di gran parte della civiltá europea, scrissero secondo le opportunitá e le possibilitá di quei princípi; non potevano scrivere secondo le possibilitá e per le necessitá de' vostri tempi progrediti e progredienti. I vostri avi piú vicini e minori scrissero di ciò che potevano, e cosí non, o male, di politica, lungo i tre secoli di servitú.

Del che, mi perdonino Dante e i ghibellini antichi, mi perdonino i protestanti e protestantizzanti moderni, io non lo so parimente biasimare: perché, se è vero che il cristianesimo sia non solamente religione ma civiltá, abbia non solamente il maggior ufficio di condur gli uomini al cielo, ma anche quello minore e pur grande di condurli intanto sulla terra alla civiltá, era, è, e sará pur sempre conseguente e necessario ch'egli avesse ed abbia a ciò mezzi terreni, diversi secondo le etá, ma durati e duraturi in tutte.

E cosí la guerra, che giá era di civiltá contro alla barbarie, diventò pure di religione; il che risponde all'accusa antica e nuovamente fatta al cristianesimo d'avere menomata quella difesa dell'imperio. Se questo avesse potuto o dovuto esser salvato, sarebbe stato da una guerra di religione.

L'Italia progredí in lettere, in arti, in ogni sorta di coltura, in molte parti della civiltá, ma non nella piú essenziale, nell'indipendenza; e la nostra storia non narra quasi piú che variazioni di dipendenze. Perciò ci trattenemmo oltre al solito in questo secolo corso da Gregorio VII alla pace di Costanza, che è il piú bello di nostra bella etá.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca