Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Luisa cionondimeno era sempre pari a sè stessa, e non faceva differenza tra lui e il Marana, od altri de' suoi ammiratori stretti a crocchio d'intorno al sof
Così Concina, t. 15, p. 282, il quale dice che questa opinione è la più comune e la più probabile. Cionondimeno a noi sembra più probabile e più comune l'altra opinione, imperocchè ogni incesto è contrario alla virtù, cioè, al rispetto dovuto ai parenti: possono quindi diversificare per maggiore o minore gravezza, ma non per speciale malizia: tutti gli incesti quindi sono della medesima specie.
Tre, rimaste tutte senza risposta. Confesso, soggiunse Gino, che non erano liete; confesso che esponevano al signor Guerri una condizione di cose molto difficile per tutti, e che forse perciò era da argomentare che la famiglia Guerri volesse lasciare a me tutto il carico di una risoluzione incresciosa. Cionondimeno, e persuaso gi
Il compare aveva preso una sbornia da non reggersi ritto; cionondimeno s'era attaccato con cinque o sei, che stavano seduti ad un tavolino lì presso, e che, lasciata la pazienza a Giobbe, s'erano messi a picchiarlo di santa ragione.
Per Ariberti non era il caso; ma è certo cionondimeno che egli non apparteneva nè all'inferno, nè al paradiso, nè al purgatorio parlamentare, cioè a dire alla sinistra, alla destra ed al centro. Andava diventando un deputato sui generis e non al tutto per colpa sua. Che volete? si diceva di lui. È un originale, un cervello bislacco. Ingegno, sì, e molto; ma una superbia... una superbia!
Cionondimeno, da quell'ottima pasta d'uomo ch'egli era, Don Pietro Toschi reputò conveniente di non tenere il suo compagno in angustie. Andò anzi incontro alle sue confidenze, dicendogli: Ho notizie dei signori Guerri, che Ella certamente ricorder
Torno a’ miei greci con una breve digressione. Questi sacerdoti del buon gusto, questi felici interpreti della natura nelle sue forme più elette, ci hanno tramandato due tipi di bellezza femminea, la Venere de’ Medici e la Venere di Milo. La prima di esse è giunta intera fino a noi, vo’ dire con tutte le sue membra, epperò si mostra all’universale in tutta la leggiadria delle sue forme, in tutto lo splendore delle sue attrattive. La Venere di Milo è guasta; non ha più ciò che attira e trattiene; cionondimeno è stupenda a vedersi, e l’amore si mescola nell’ammirazione. Tutta la sua persona spira una divina maest
Che cosa impareremo noi da questo raffronto? A non desiderare, come qualche volta ho inteso, che Roma diventi Parigi. Badate, io non credo che la cosa sia neanche possibile per via approssimativa. Fa ostacolo il carattere diverso delle due popolazioni, l'una socievole, amena, volubile, l'altra severa, contegnosa, e diciamo pure quasi rustica, chè tanto non gliene importa nulla di parer tale, e sarebbe perfino capace di gloriarsene. Sacra Roma, è così che ti amo. Cionondimeno, poichè forastieri ne vanno dappertutto, e a Roma per millanta ragioni ci abbondano, è da vedersi se Roma potr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca