Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Non ti pare che io sia un bel mandarino cinese? Al diavolo la Cina! proruppe l'altro, io preferisco la tua cena. Oh bello, bello, stupendo! Ripetilo, Felice, te ne prego. Che cosa? Il tuo bisticcio. Sai che amo i bisticci, come tu le bistecche.... Ah, ah! che te ne pare del mio? Gli è un po' stiracchiato, come le mie braccia, tutta questa sera, per effetto della noia. Tu sei dunque annoiato?
Se uno Stato non avesse punto di commercio con gli altri e vivesse delle sole comoditá che produce il suo terreno, come ha fatto tanto tempo la Cina ed alcuni altri popoli, potrebbe il principe valutar le sue monete quanto a lui piacesse, e fossero di che materia si volessero.
Il quadro del Guyot ha tinte ancora più fosche. Prima delle colonie d'America, la Corona spagnuola aveva perduto i Paesi Bassi. Secondo Grozio, l'Inquisizione aveva fatto laggiù centomila vittime. Il duca d'Alba vi portò la strage, il saccheggio, tutti gli orrori. Appena una parte di quelle provincie si rende indipendente, tosto prospera, s'arricchisce, commercia con la Cina e il Giappone; la parte rimasta alla Spagna si trascina nella miseria finchè non recupera anch'essa la libert
Gli uomini vogliono e debbono intendersi; ma non vi riescono facilmente, alla prima. La Cina è un paese tanto diverso dal nostro, e di accesso così difficile, che i libri dei viaggiatori europei non ne danno un'idea adeguata. Posto anche che l'accesso fosse agevole, e la diversit
Noi avevamo, per esempio, un funzionario pratico dell'Africa che conosceva l'Eritrea e i suoi abitanti perfettamente, che parlava l'arabo e l'amarico e lo abbiamo mandato console in.... Cina, come se i cinesi e gli abissini fossero la stessa cosa. Così, su per giù, avvengono i nostri «movimenti diplomatici.»
Neppur io ho cenato.... disse la principessa, ed ho fame.... V'invito a far con me una piccola colazione qui, accanto al fuoco.... La servirò io stessa. E la principessa andò a un armadio d'ebano, con borchiette d'argento, e ne cavò alcuni piccoli piatti dorati in porcellana della Cina.... Il principe fu subito accanto a lei e l'aiutò.
Parlando di ciò, il dottore che aveva preso l'asciolvere nel Pavillon d'Henri IV ed aveva forse mangiato troppe ostriche, espresso il desiderio di avere una tazza di the di quel the oro, che veniva loro dritto dalle canove dell'imperatore della Cina. Sarah si recò immediatamente al tinello per apparecchiarglielo.
Tre vie sono dal Mediterraneo all'Indie e alla Cina, a quel commercio orientale che fu sempre finora il massimo del mondo: prima l'Egitto e l'Eritreo; seconda la Fenicia o Siria, l'Eufrate e il golfo persico; terza il Bosforo, il mar Nero e l'Alta Persia.
Memorie non indegne di fede ci assicurano che verso l'anno 95 di G. C. si cominciava nella Cina a fabbricar carta con stracci di seta: ed ecco che la scoperta della carta di stracci sarebbe passata dalla China in Europa. Comunque vada la cosa, è certo che la cartiera più antica d'Europa fosse eretta da un certo Pace da Fabriano nella Marca d'Ancona.
«Noi siamo più di 400 milioni di abitanti in Cina», dice ancora il colonello, «e non abbiamo nè notai, nè avvocati; e i titoli di propriet
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca