Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Persuasione fatale che di presente ancora esercita un resto del suo impero, mantenendo negli animi d'alcuni un'ignoranza senza rimorsi, una cieca avversione a tutto ciò che sanno non esser frutto del suolo d'Italia.
anni fui cieca?...
Il moto che segretamente dal 1815 in poi, e palesemente da tre anni, agita la nostra contrada, è moto nazionale anzi tutto. E dicendo nazionale io non intendo moto puramente d'indipendenza, riazione cieca e senza nobile intento di razza oppressa contro una razza straniera che opprime. Nel XIX secolo, la voce nazione suona ben altro che una emancipazione di razza. Il grido di Viva Italia! che i Bandiera e i loro fratelli di martirio in Cosenza cacciarono lietamente morendo, era grido di libert
Oh cieca cupidigia e ira folle, che si` ci sproni ne la vita corta, e ne l'etterna poi si` mal c'immolle! Io vidi un'ampia fossa in arco torta, come quella che tutto 'l piano abbraccia, secondo ch'avea detto la mia scorta; e tra 'l pie` de la ripa ed essa, in traccia corrien centauri, armati di saette, come solien nel mondo andare a caccia.
Ah! puoi tu tanto affligger donna, che cosí t'adora? NER. Cieca ella ognor di gelosia non giusta, veder non vuole il vero. Amo lei sola... TIGEL. Gliel dissi io pur; ma chi calmar può meglio le fere angosce di timor geloso, che ríamato amante? A lei, deh, cela quella terribil maestá, che in volto ti lampeggia.
L'avvocato lamentò quindi con parole energiche la condotta seguìta dalla polizia nelle prime indagini; la sua cieca persuasione di aver messo subito le mani sul delinquente, trascurando ogni altra ricerca, e adoperandosi anzi a propalare contro l'inquisito la più spaventevole leggenda.
Allora fra cinque minuti che il teatro sia tutto illuminato, e senza informarsi d'altro, senza aggiungere altro risalì per raggiungere il resto della comitiva. Si può fare a mosca cieca per ammazzare il tempo, diceva il Suardi.
E questa non ebbe tempo di rispondere, perchè appunto uno scoppio di applausi fragorosi, le fece morire la parola sulle labbra. La cieca levò un istante il capo dal guanciale, porse orecchio quasi spaurita, poi rimettendosi a giacere, parlò basso a Margherita. «Mi pare che si debba essere vicini al tramonto...? «Sì disse la fanciulla il sole batte appena nel comignolo della casa di don Marco.
«La vecchia cieca tendeva l'orecchio come per cogliere ogni parola, che sentiva pronunziare intorno a sè; lo zoppo, e lo storpiato, suo figliuolo, ci guardavano attoniti. «Il vecchio Isacco metteva un esile rantolo come se si dibattesse negli ultimi istanti dell'agonia. «Non vi era da perder tempo!
«Oh! diceva la cieca han bello dire, ma le contadine sono più felici di noi! Vengono su pascendo le pecore e sarchiando il campo, durano stenti grandi, è vero; ma almeno quel po' di pane che Dio manda lo mangiano in pace, senza tante ambizioni....! Noi.... noi.... invece....»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca