Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


MARTEBELLONIO. Ti vo' raccontar la battaglia ch'ebbi con la Morte. LECCARDO. Non saria meglio che andassimo a bere due voltarelle per aver piú forza, io di ascoltare e voi di narrare? MARTEBELLONIO. Il ber ti apportarebbe sonno, ed io non te la ridirei se mi donassi un regno. I miei fatti son morti nella mia lingua, ma per lor stessi sono illustri e famosi e si raccontano per istorie.

Reduce a' lidi miei, dopo che giacqui Sepolto vivo per cupe notti, Agli affetti più teneri compiacqui Che la sventura non avea interrotti; agli estinti carissimi pur tacqui Culto di preci e di sospir dirotti; Indi a rivisitar presi le antiche Pagine ch'ebbi a dolce veglia amiche.

Rispose quel: Poiché mi battezzasti, e ch'ebbi per Gesú tante ferite, e tanti turchi col battaglio ho guasti, vinte cittá, rotte schiere infinite; giudicai d'aver fatto quanto basti a meritarmi il pan per mille vite; ma Carlo in pace, grasso e rimbambito, ebbe nel dua chi l'aveva servito.

Ei che il sangue per te versato avea, Tarpò il tuo volo, e il sangue mio richiese; Io, ch'ebbi il tuo più che il mio ben diletto, Tacqui, ed offersi al sagrificio il petto.

Tutti i viaggiatori diedero in uno scoppio di risa, l'ovo andò giù, risi anch'io, raggiunsi la diligenza che partì subito, e ripreso ch'ebbi fiato, feci ai miei compagni di viaggio il racconto delle mie disgrazie, che li esilarò e gl'impietosì più che non avrei osato sperare dopo quella crudele risata sul mio strangolamento. Ma le mie disgrazie non eran finite.

È gran tempo ch'ebbi occasione di parlarle; ma suppongo... confido che non m'avr

Del resto, a Valenza come altrove, per quel poco commercio ch'ebbi colla gente, non trovai che cortesia, come straniero, e come italiano, un'accoglienza amichevole, anche da coloro che non volevan sentir parlare di re stranieri in genere, e di principi di Casa Savoia in specie, e ch'erano i più; ma che mi usavano la finezza di dirmi prima: non tocchiamo questa corda. Allo straniero che, richiesto di dove sia, risponde: Son francese, fanno un sorriso garbato come per dire: Ci conosciamo. A quegli che risponde: Son tedesco od inglese, fanno un leggero cenno col capo come per dire: M'inchino; a quegli che risponde: Sono italiano! porgon la mano con un atto vivace, come se volessero dire: Siamo amici, e lo guardano con un'aria di curiosit

FILOCRATE. Non mi par giá cangiata. Oh! Dio volesse che non ci avesse visto! Iddio ti guardi, madre. Quanto m'allegro di vederti cosí di buona voglia! ch'istanotte non ho dormito mai, del dispiacere ch'ebbi, perché pensai che ci vedesse Demofilo, iersera. CALONIDE. Anzi, ci vide: e me ne dimandò; ma tanto seppi bene acconciarla che poi non disse altro.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca