Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Preparate avea lor l'oste gentile nerbose lance, e salde e grosse antenne, e del suo parentado non umìle compagnia tolta; e seco in piazza venne; e scudieri a cavallo, e alcuni a piede, a tal servigi attissimi, lor diede. 72 Giunsero in piazza, e trassonsi in disparte, né pel campo curar far di sé mostra, per veder meglio il bel popul di Marte, ch'ad uno, o a dua, o a tre, veniano in giostra.
Ma che parl'io? che fo? dormo o vaneggio? sì son col core al mio bel sole intento ch'ad alta voce ancor chiamo e richiamo, e pur or sommi accorto ch'è tant'alto sorto 'l sol del mio sol sola sembianza.
Fra le selve Pierie il Dio dei Dei, quel ch'ad un cenno il ciel move e governa, d'amor acceso, in forma di pastore con la bella Nemosine si giacque. Era costei la più vezzosa ninfa, ch'in quella o in altra et
74 Né questa sola, ma fosser pur state in man d'Orlando quante oggi ne sono; ch'ad ogni modo tutte sono ingrate, né si trova tra loro oncia di buono. Ma prima che le corde rallentate al canto disugual rendano il suono, fia meglio differirlo a un'altra volta, acciò men sia noioso a chi l'ascolta.
dinanzi a noi pareva si` verace quivi intagliato in un atto soave, che non sembiava imagine che tace. Giurato si saria ch'el dicesse 'Ave!; perche' iv'era imaginata quella ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave; e avea in atto impressa esta favella 'Ecce ancilla Dei', propriamente come figura in cera si suggella.
Tu non se' in terra, si` come tu credi; ma folgore, fuggendo il proprio sito, non corse come tu ch'ad esso riedi>>. S'io fui del primo dubbio disvestito per le sorrise parolette brevi, dentro ad un nuovo piu` fu' inretito, e dissi: <<Gia` contento requievi di grande ammirazion; ma ora ammiro com'io trascenda questi corpi levi>>.
E se piu` fu lo suo parlar diffuso, non so, pero` che gia` ne li occhi m'era quella ch'ad altro intender m'avea chiuso. Sola sedeasi in su la terra vera, come guardia lasciata li` del plaustro che legar vidi a la biforme fera. In cerchio le facean di se' claustro le sette ninfe, con quei lumi in mano che son sicuri d'Aquilone e d'Austro.
96 Di ch'apparecchio fa tanto solenne, quanto a pompa real possibil sia: onde la Fama con veloci penne portò la nuova per tutta Soria; ed in Fenicia e in Palestina venne, e tanto, ch'ad Astolfo ne diè spia, il qual col viceré deliberosse che quella giostra senza lor non fosse. 97 Per guerrier valoroso e di gran nome la vera istoria Sansonetto vanta.
dinanzi a noi pareva si` verace quivi intagliato in un atto soave, che non sembiava imagine che tace. Giurato si saria ch'el dicesse 'Ave!; perche' iv'era imaginata quella ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave; e avea in atto impressa esta favella 'Ecce ancilla Dei', propriamente come figura in cera si suggella.
Talor parla l'uno alto e l'altro basso, secondo l'affezion ch'ad ir ci sprona ora a maggiore e ora a minor passo: pero` al ben che 'l di` ci si ragiona, dianzi non era io sol; ma qui da presso non alzava la voce altra persona>>. Noi eravam partiti gia` da esso, e brigavam di soverchiar la strada tanto quanto al poder n'era permesso,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca