Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


⁹⁸ Palermo, Per De Luca. Il domani di Natale ebbe luogo la prima rappresentazione, alla quale altre ne seguirono negli anni dipoi quando Ferdinando II di Borbone, venuto a Palermo, ne intese parlare come di spettacolo tutto siciliano, che aveva pieno riscontro con quello di S. Carlino.

RONCA. Non vo' men d'un carlino, se volete che la porti in testa; ma se mi date meno, la portarò rotolando a vostro risico. GRAMIGNA. Traela como quieres. RONCA. La porterò rotolando. GRAMIGNA. Camina, ché io vendré atrás. GUGLIELMO vecchio, solo. GUGLIELMO. Ecco col favor del cielo da cosí crudel naufragio san pur gionto salvo alla patria mia.

Ma la sua dama fu salva dalle ingiurie nemiche, e questo era per lui l'essenziale. Gran danni soffersero i fanti delle tre podesterie intorno a Genova e dei vicariati di Spezia e di Chiavari. Il loro comandante, Carlino da Voltaggio, fu preso e condotto prigione, malgrado gli sforzi fatti da' suoi per liberarlo.

Qui avendo i sopradetti notificati, finalmente, di messer Uberto Camiscione de' Pazzi di Valdarno si conta, il quale tradì e uccise alcun suo consorto, per cui d'alcuno altro di sua casa, nominato Carlino, moreggiando s'aspetta, predicendo alcun tradimento che perlui poscia si fece. E mentre ch'andavamo in ver lo mezzo, Al quale ogni gravezza si raguna, Ed io tremava nell'eterno rezzo

Gaetano rispondeva di ; avrebbe fatta la parodia, avrebbe praticate le rifazioni; egli era il sostegno del teatro S. Carlino, se ne accorgeva, se lo sentiva addosso pesante ed irremovibile.

Egli ha dato un salto fino a Baccano per faccende di mestiere, con ordine superiore; ed ha lasciato detto che tornerebbe in giornata. Al maggior uopo tutti mi lasciano solo. A voi dunque, Carlino, che so che siete un giovanotto per bene; fatevi onore adesso. Queste parole volgeva il Luciani allo aiutante del boia, il quale replicava ingenuo, stropicciandosi le mani: Eh! c'ingegneremo...

Poca cosa parve l’intreccio; deficiente la catastrofe; «ma il dialogo, animatissimo; sorprendente l’attitudine dei comici, che in sostanza eran del volgo, e gli abiti ben il mostravano; e il dialetto talmente siciliano da rendersi difficile per gli stessi uditori siciliani, non che per un forestiero. Il Sovrano credette i comici più naturali di quelli che erano a S. Carlino, e ben credea»⁹⁹.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca