Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Al fuoco della divina mia caritá, amando e temendo me e seguitando la doctrina della mia Veritá.
Crescono in maggiore amore, e corrono a me tucti unti di vera umilitá e arsi nella fornace della divina caritá. E con questi mezzi e con infiniti altri giongono ad perfecta unione, sí come Io ti dixi.
Ma dolle molte, quasi come per capo di tucte l'altre virtú; cioè che a cui darò principalmente la caritá, e a cui la giustizia, e a cui l'umilitá, e a cui una fede viva; ad altri una prudenzia, una temperanzia, una pazienzia; ad altri una fortezza.
Essi sonno tanto conformati con la mia volontá che essi non possono volere se non quello ch'Io voglio; perché l'arbitrio loro è legato nel legame della caritá per sí facto modo che, venendo meno el tempo a la creatura che ha in sé ragione, morendo in stato di grazia, non può piú peccare.
Ché «discrezione» non è altro che uno vero cognoscimento che l'anima debba avere di sé e di me; in questo cognoscimento tiene le sue radici. Ella è uno figliuolo che è innestato e unito con la caritá.
Cosí l'anima giusta, che finisce in affecto di caritá e legata in amore, non può crescere in virtú venuto meno el tempo, ma può sempre amare con quella dileczione che egli viene a me; e con quella misura gli è misurato.
El mirollo de l'arbore, cioè de l'affecto della caritá che è ne l'anima, è la pazienzia; la quale è uno segno dimostrativo che dimostra me essere ne l'anima e l'anima unita in me.
La coscienzia sua mi rende buona testimonianza, e Io a lui giustamente rendo la corona della giustizia adornata delle margarite delle virtú, cioè del fructo che la caritá ha tracto delle virtú.
Quello infinito e ineffabil bene che la` su` e`, cosi` corre ad amore com'a lucido corpo raggio vene. Tanto si da` quanto trova d'ardore; si` che, quantunque carita` si stende, cresce sovr'essa l'etterno valore. E quanta gente piu` la` su` s'intende, piu` v'e` da bene amare, e piu` vi s'ama, e come specchio l'uno a l'altro rende.
Se egli si scioglie per affecto che non sia nella caritá del proximo, egli ci è legato per necessitá. Unde tu vedi che l'artefice ricorre al lavoratore, e il lavoratore a l'artefice: l'uno ha bisogno de l'altro, perché non sa fare l'uno quello che l'altro. Cosí el cherico e il religioso ha bisogno del secolare, e il secolare del religioso; e l'uno non può fare senza l'altro.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca