Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Son forse un cane, da pigliarmi a pedate? Non voglio andare più oltre; voglio parlare a quell'uomo delle bombarde. Quell'uomo! sclamò il Tanaglino, mentre raddoppiava la dose, Messer Anselmo Campora, il capo dei bombardieri della repubblica, tu lo chiami quell'uomo? Sicuro! rispose il prigioniero, cansandosi. Lo chiamavo quell'uomo; ma ora che tu m'hai detto il suo nome, lo chiamerò come va.
E ridendo a più non posso, Anselmo Campora, detto il Picchiasodo, capo dei bombardieri dell'esercito genovese, uscì alla sua volta di l
Come il Fregoso vide in tal guisa avviato il lavoro del Campora, mandò sotto le mura un araldo. Allo squillar della tromba, Antonio Del Carretto, il difensore del castello, si affacciò sulle macerie.
Ma questi era l'amico del Campora; l'uomo che egli volea condurre dal Fregoso, due giorni addietro, come capitano d'audacissime imprese, dopo la conversazione avuta col Sangonetto. E poi, che volea dire questa sequenza di prigionieri? Prima il Sangonetto; indi il Pico.
Sta bene, hai qui la mia spada. Tienla per amor mio, te la regalo. E tu, mascalzone, proseguì il Campora, contento di aver trovato una via così spiccia, levati di qua; vattene al Borgo, se ti ricevono, e se questo giovinotto ti consentir
I radi ma sicuri colpi della signora Ninetta non ottennero quel dì tutta l'attenzione che il nostro infaticabile Anselmo Campora poteva con giusto orgoglio ripromettersi. Barnaba Adorno, cogli altri fuorusciti del suo casato, e i signori del Carretto, tra i quali Giovanni, fratello a Galeotto, e madonna Bannina, festeggiavano tutti il giovine Carlo, il leggiadro cherubino di Osasco.
Il Maso, tutto orecchi da un'ora ad ascoltare quell'importantissimo dialogo, nello stupore onde lo avevano compreso certe inaspettate rivelazioni, non era stato saldo abbastanza. Si aggiunga che il paggio di Anselmo Campora non era più l
Basti il dire che in questo parapiglia improvviso, Anselmo Campora fu ferito accanto alla signora Ninetta di cui si fece riparo al corpo, mentre da solo sosteneva l'assalto di cinque nemici. Ne uscì, per altro, ad onor suo, con una di quelle che egli dicea graffiature e che altri avrebbe chiamato sberleffi belli e buoni, quantunque non belli, nè buoni.
E ciò temettero dal canto loro i soldati genovesi. Il Campora gi
E intanto che andava alla parete per un fiasco, Anselmo Campora borbottava tra sè: To', to'! Quest'oggi mi capita qua mezza osteria dell'Altino. Che vuol dir ciò? Il Sangonetto accettò il bicchiere che gli veniva profferto, e dopo averne bevuto un sorso per cortesia, due altri per farsi coraggio, così prese a incignare l'argomento: Giorni or sono avete ricevuto una lettera?...
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca