Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 luglio 2025
Ma un po' di calore, un po' d'allegrezza doveva penetrare anche l
Per me? per lei arrossii che leggeva quel deplorevole libro? Non so: mi sentivo un gran calore nelle vene. Davvero non l'avete mai letto? chiese socchiudendo maliziosamente le sue grandi pupille. Davvero! e arrossivo anche di più. Mutò discorso. Dunque il vostro caso è disperato? Sì, signora.
Mio cugino che mi guardava intensamente si accorse di ciò che si svolgeva nel mio interno. Prese una mano della fanciulla e ponendola nelle mie mani le disse con calore: Fidatevi di lei! È un'amica. Non si era potuto piegarla nè al riposo, nè al cibo; non c'era lì accanto una sola famiglia che potesse ospitarla, non una sola donna che la accarezzasse.
Scoppiata la guerra, si videro, come in tutte le altre guerre, gli spettatori tenere dagli uni o dagli altri; ma poche volte le contrarie ragioni dei belligeranti sono state sostenute con tanto calore e simpatia. Di questa discordia, e delle sue cause, non sar
Egli sentiva il battere concitato di quel vero cuor di donna e il calore di quella fronte, ove piovevano scomposti i ricciolini d'oro. Drelin, drelin, drelin.... la campanella della colazione! Si divisero ridendo, movendosi entrambi, l'una al di qua, l'altro al di l
La contessa mosse incontro a Nenni, con un'espressione di letizia, con un sorriso così limpido, che Ariberto fece girar tra le dita nervosamente il bastoncino d'ebano. Come mai? ella chiese. Io non vi aspettava più.... Se volete, torno via! disse Nenni ridendo. No, no, ve ne prego! esclamò Gioconda con involontario calore. Sedete qui, accanto a me; oggi siete la pecorella smarrita.
Flora prese nella mani la testa che il giovine le porse e la strinse a lungo come se volesse col lungo contatto far entrare un poco di calore della sua anima. Vedendo che quasi stava per perdere i sensi, lo sorresse sotto il braccio e lo menò a sedere dietro una fitta siepe di sabine dov'erano alcuni sedili in un spazio erboso.
"Parleremo di ciò in altri momenti", a lui rispose freddamente Gian Giacomo ritraendo la propria mano, poichè gli parve improprio quel calore e quella famigliarit
Questo ella diceva fra sè, e avrebbe voluto pronunciar di nuovo le parole piene di calore e di fede, ond'ella, a Torino, incoraggiava Alberto disputante con gli amici beffardi. Ma non c'era verso. Una forza maggiore di lei le paralizzava la lingua, mozzava sul suo labbro le frasi gi
Corse ad una madia, dove trovò ancora un pane assai duro, ne inzuppò alcune fette in un bicchiere di vino e gliele portò. La bambina si mise a mangiare avidamente. Annetta l'imitò. Il sole brillava nella stanza riempiendola di calore, di allegrezza. Un senso di benessere infinito invadeva il cuore della popolana.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca