Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 luglio 2025
Gabriele rimaso sotto il vecchio castagno da solo con Rina ardeva di brama dirle alcune parole di saluto; ma tanta era la folla dei sentimenti che il possedevano sì veementi e inusitati, che tutto il calore del suo sangue concentratosi intorno al cuore, pareva avesse tolto il potere al suo labbro d'esprimersi, poichè invano forzavasi a pronunciar un sol motto; ma pensando che lasciare quella fanciulla senza pur dirigerle un accento poleva aver taccia di villania, il che gli sarebbe poscia riuscito dolorosissimo, riunito tutto il proprio vigore, con voce mal ferma: "Or mi debbo partire (disse; e Rina, nel cui volto vedeasi il mirabile contrapposto dell'esitazione del pudore e della somma vivezza del sentire, al suono di quelle parole alzò lo sguardo), ma mi rammenterò pur sempre della casa di Falco e di chi mi ha tanto cortesemente accolto: qui ebbi salva la vita e qui voler
Dava nell'occhio e tutti si voltavano a guardarla. Nora sentiva intorno a sè quel calore di ammirazione e di desideri: lo sentiva e lo godeva nel cuore e nel sangue. Camminava sempre diritta, sempre composta, senza mai voltarsi, ma il suo passo si faceva più ardito e la sua bellezza più rigogliosa....
E senza dar tempo al cicaleccio del Banderuola ch'ei scorse pronto a sostenere con calore il decoro della marina, egli proseguì: «Ammiraglio, ricordatevi che noi dobbiam lasciare in Messina la signora contessa N., tanto raccomandata da S. Santit
Sole! Sole feroce! Ti ho sempre amato e venerato! Ho sempre glorificato le tue sovrane leggi di calore e di luce. Perchè dunque hai schierate in cielo contro di me tante lance infilzanti e tante baionette spietate?... Vuoi dilaniare il corpo fragile di Mabima? Frena il tuo gioco rabbioso! Vuoi vendicarti? E di che? Chi mai ha osato disconoscere la tua sovranit
Gialluca discese nella stiva. Egli sentiva un calore molesto e un’aridezza per tutta la pelle; e la paura del male gli chiudeva lo stomaco. L
Anna empiva di profenda la greppia e d’acqua l’abbeveratoio. Quando il calore era grande, ella veniva sotto la tettoia a meriggiare. L’asino triturava i fili di paglia tra le mandibole laboriose, ed ella con un ramo fronzuto faceva opera di piet
«Terzo intento del lavoro: Un intento morale.... «Infine, una considerazione storico-politica». Troppi, se si vuole, ma non guasterebbero, se l'intento drammatico fosse rimasto davvero il primo; e doveva essere l'unico. La lettera a Yorich figlio di Yorich è splendida per calore, per ironia di buona lega, per erudizione.
E poi ancora qualche cosa di cui non trovava il nome, come se una morbidezza fosse scesa sull'altra e un calore tra pelle e pelle, e un pensiero che non veniva mai sulle labbra, ma che sembrava correre nel sangue, e infine una sensazione strana, come se qualcuno fosse con lei, anche quando era sola. Per la prima volta un'ombra malinconica scese nel cuore di Maria.
La signora lo presentò al cardinale, come l'avvocato che aveva strenuamente difesi i due condannati a morte dalla Sacra Consulta, poi espose con tutto il calore la domanda, ch'essa medesima gli faceva in nome di lui.
Vi fermate a lungo? domandò ella a Perez, col quale procedeva ora avanti. Non tanto quanto vorrei. Debbo purtroppo tornare alla scuola. Tenete compagnia al vostro amico, soggiunse; poi, dopo una breve pausa, con voce più bassa ma con più calore d'accento: Ne ha bisogno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca