Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


E con voi non sento affatto il bisogno di adoperare que’ due avverbi terribili e sfiducianti, che nell’amore adempiono all’ufficio dei gendarmi di Offenbach; poichè l’amore dei borghesi, voi sapete, è tutto quanto un rosario di «sempre» e di «mai».

A Brescia ci si trovò subito e molto bene. Egli faceva sempre vita in mezzo agli ufficiali; andava con loro al caffè, al teatro, e al passeggio sul corso di Torre Lunga, Dava loro delle lezioni sul modo di battersi, di tirare, di stare a cavallo, e guardava i borghesi dall'alto al basso.

Il papa benedice tutti con la mano sinistra; ed il cappellano proclama: Monsignore, bravi borghesi, vi d

Fu introdotto in uno di quei salotti borghesi che stanno sempre chiusi perchè il sole non abbia a sciupare i mobili, e di cui la serva apre le imposte quando ha fatto entrare un visitatore, lo abbaglia col riflesso del sollione che batte sul muro bianco di facciata, poi si volta, vede che si copre gli occhi colle mani, torna a chiudere un po' più, un po' meno, e lo fa assistere ad una serie d'effetti di luce, pittorici forse, ma punto comodi.

Dormire, e non sognare, oppure sognare rivoluzioni, bombe, tiranni uccisi, aristocratici e borghesi sfracellati in un mare di sangue; sognare vescovi scannati, papi col ventre squarciato; la rivoluzione, la grande rivoluzione, operazione terribile ma necessaria, che sola può salvare l'Italia. Maledette campane! Si avvolge ben bene nelle coltri, cela la testa nel lenzuolo e cerca sonno.

Se si avvisassero un giorno di proclamare altresì i diritti del monaco, buona notte! noi saremmo così mal serviti come i borghesi.

Degli abiti non era molto curante; abiti borghesi, robaccia! non meritavano di occuparsene troppo. Nella biancheria era più sofistico: quella toccava la pelle e poteva dar noia. Così, le sue camicie dovevano aver la salda e non averla, abbracciare il collo e non stringerlo, non farsi sentire per nessuna costura.

Oh, basta! entrarono allora a dire ad una voce molti borghesi, che quella storia l'avean gi

Filippo fece un cenno con la testa, come per ringraziare il Candriani della sua premura; e nell'intervallo seguente, Berto riprese: M'hanno detto che è un tesoro, quella ragazza! Una delle nostre più belle e più caratteristiche borghesi.... Sai che ho buon gusto! rispose Filippo, sempre sorridendo. Gi

Nicla ricordò i consigli e gli ordini di suo padre, il cavaliere Maurizio; bisognava con quell'uomo, con quel personaggio rotto a ogni vizio, essere freddi e contegnosi. Ma come poteva ella respingere una parola di ringraziamento, come non esser turbata vedendo colui del quale tanto si parlava tra i borghesi timorati e guardinghi? Oh no, non mi annoia! esclamò Nicla. È molto savio!

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca