Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 luglio 2025
Paolino Berlendi, che non s'aspettava una distinzione etnografica, si sentì impacciato a rispondere; e il Martellieri, giovane e pedante, con la voce acuta che gli fischiava tra le labbra, approfittò di quell'attimo di silenzio per incalzar più da vicino l'avversario: Dirò meglio: intendi parlare dell'americana del nord, del centro, o del sud? Quale americana tu riconosci a occhio?
La conosci? domandò Nino d'Este. No; ma l'ho veduta, e ho capito che è americana. Nino d'Este non potè frenare una risata. Non c'è da ridere, osservò Paolino Berlendi. L'occhio d'un conoscitore non s'inganna; a occhio, si possono giudicar benissimo la razza e la nazionalit
Gli altri due confermarono con un cenno del capo, e i giuocatori s'alzarono. Questo è un po' secco, dichiarava intanto Paolino Berlendi. «C'est du citron
Ebbene, la ragazza non vale nè più nè meno di tante altre; è giovanissima e graziosa, ma a Venezia ne abbiamo una a ogni svolta di strada. Che ne dici, Paolino? esclamò Nino d'Este trionfalmente. Dico che il Martellieri di donne non se ne intende, dichiarò il Berlendi. Egli non si intende che delle donne della Patagonia.... Vorrei vederla io.... E tu poi, Nino, sei in queste cose troppo secco....
Questa è una frase energica della parigina di Napoli, osservò Nino d'Este, versandosi due dita di cognac. E rimane dunque dimostrato che l'americana non si riconosce a occhio.... Non rimane dimostrato niente, caro mio! protestò Paolino Berlendi.
Ho visto ieri il capitano De Sirti con una brutta signora, disse Nino d'Este. Ma brutta assai.... «Faute de grives», osservò Paolino Berlendi. Mancanza, di tordi; e quando non ci sono i tordi, si pigliano i passeri.... Egli era tornato recentemente da Parigi e non aveva ancora smessa l'abitudine d'intercalar frasi galliche al suo discorso.
Egli gettò un'occhiata al gruppo, e salutò da lontano. Aveva visto tra gli uomini Paolino Berlendi, che con quel suo carattere scapato, sventato, impertinente e, nel fondo, generoso e sentimentale, gli rammentava un altro; Filippo si studiava di non mostrare a Paolino l'antipatia che quella somiglianza morale gli aveva ispirato. Entrò, e volse a sinistra.
Paolino Berlendi esitò un istante, guardandosi intorno; ma vedendo tutte facce amiche e familiari, seguitò: «Ben voil
Paolino Berlendi si fece serio e lesse tutto di seguito: ....«percorrendo la Via Appia, presso la tomba di Cecilia Metella, urtò un baroccio da vino, e cadde sul fianco. Lo chauffeur rimase ferito. Il conte Candriani e la contessina Loredana De Carolis, sbalzati a parecchi metri di distanza si sollevarono incolumi». Contessina! esclamò Fausta con un sorriso beffardo.
Paolino Berlendi stava ad ascoltare a bocca aperta, sbalordito; intorno a lui altri giovani si erano radunati e ascoltavan pure, sorridendo con la sigaretta tra le labbra. Come si vede che ha viaggiato! mormorò qualcuno ironicamente.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca