Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Bart. de Neocastro, cap. 12. Saba Malaspina, cont. pag. 331. Bart. de Neocastro, cap. 12. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 44 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, pag. 26 e seg. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 13 di re Giacomo. Saba Malaspina, cont. pag. 333. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282.

Il palagio di Palermo era una importante fortezza, come si scorge dal diploma del 6 agosto 1278, citato sopra a pag. 99, nota 2. Bart. de Neocastro, cap. 22. La Cron. anonima della cospirazione dice tremila, a pag. 265. Bart. de Neocastro, cap. 15. Fazello, Istoria di Sicilia, deca 2, lib. 8, cap. 4. Ai tempi del Fazello si mostravan di queste sepolture presso la chiesa di San Cosmo e Damiano.

Bart. de Neocastro, cap. 36 e 37. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5. Diploma del 15 agosto 1282, in Gallo, Annali di Messina, tom. II, pag. 131. Diploma del ..... 1282, nei Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. H. 4, fog. 117.

La presura di costui nella battaglia di Malta si ritrae da un diploma di re Giacomo, dato di Messina il 19 luglio 1286, in di Gregorio, Bibl. arag., tom. II, pag. 500. D'Esclot, cap. 110, 114 e 116. Montaner, cap. 82, 83, 84, 93. Bart. de Neocastro, cap. 76. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Saba Malaspina, cont., pag. 398, 399.

Bart. de Neocastro, cap. 12. Capitoli del regno di Napoli, 26 gennaio e 20 febbraio 1274, pag. 1.

La narrazione di questa repubblica in Sicilia è cavata da: Bart. de Neocastro, Hist. sic., cap. 2, 4, 5, 47, 87. Saba Malaspina, in Caruso, Bibl. sic., v. 1, pag. 726 a 736, e 753, e in Muratori, R. I. S. tom. Nic. di Jamsilla, in Muratori, R. I. S. tom. Cronaca di Fra Corrado, in Caruso, Bibl. sic., v. 1, anni 1254 e 1255. Appendice al Malaterra, in Muratori, R. I. S. tom. V, pag. 605.

Capitoli del regno di Napoli, pag. 26. Saba Malaspina, cont. loc. cit., pag. 333. Bart. de Neocastro, cap. 12. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 8 di re Giacomo. Diploma del 27 gennaio 1281, nel citato catalogo delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 227. Diploma del 29 novembre tredicesima Ind. nel r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1269, D, fog. 203 a t.

Bart. de Neocastro, cap. 18. Gio. Villani, lib. 7, cap. 63. Giachetto Malespini, cap. 210. Bart. de Neocastro, cap. 50.

Da un diploma che leggesi in Vivenzio, Storia del regno di Napoli, tom. II, pag. 351, si ricava, che in Principato la proporzione ordinaria della sovvenzione generale era di un agostale a focolare, ossia famiglia. Nic. Speciale, lib. 1 cap. 2. Bart. de Neocastro, cap. 12 e 13.

Saba Malaspina, cont., pag. 397. Bart. de Neocastro, cap. 55 e 61. Bart. de Neocastro, cap. 62. Anon. chron. sic., cap. 42. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. D'Esclot, cap. 103, dice anche venuta la regina Costanza in aprile. Saba Malaspina, cont., pag. 397.

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca