Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Bart. de Neocastro, cap. 54. Questi porta la partenza di re Carlo a 2 novembre, ch'è manifesto errore secondo gli allegati diplomi. Pur non è da toglier fede nelle altre cose al Neocastro, il quale, come in paese nemico, potea ben errare in qualche particolare, e conoscere appieno gli altri fatti. Bart. de Neocastro, cap. 57. Saba Malaspina, cont., pag. 391.
Bart. de Neocastro, cap. 43 e 87, e dal cap. 91 si scorge la et
L'ultimo dei marescialli effigiati è il Niel, una nostra simpatica conoscenza di Solferino. Cito lui che chiude la serie, per ora; ma non mi fermo a nominarvi i più notevoli, perchè sarebbero troppi. In altre sale attigue ci sono i guerrieri celebri, che morirono senza avere il bastone: Jean Bart, Duguay Trouin, il balì di Suffren, Hoche, Kléber, Desaix, Lafayette.
Da una partita di questo conto si scorge, che il giustiziere mandava al re, Nicolò di Marchisano a chiarirgli falsa la voce dello sbarco del re di Tunisi in favor de' ribelli; e che avea pagato un'oncia a Lorenzo di Trapani, il quale con la sua barca portò questo corriere da Palermo in Principato, ov'era il re. Gio. Villani, lib. 7, cap. 24 al 27. Bart. de Neocastro, cap. 9.
Anon. chron. sic., cap. 40. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 13. Giachetto Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 69. Veggansi anche Montaner, cap. 58, e d'Esclot, cap. 90. Bart. de Neocastro, cap. 45. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 13. Saba Malaspina, cont., pag. 379. D'Esclot, cap. 90 e 91. Montaner, cap. 60. Gio.
Bart. de Neocastro, cap. 42, narrando un assalto dato alla citt
Anon. chron. sic., pag. 147. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. Saba Malaspina, cont., pag. 358 e 359. Eriguntur in terris populares rectores, et capitanei fiunt in plebibus ad Gallicos persequendos, etc. Malaspina, cont., pag. 336. Diploma del 3 aprile 1282, docum. Bart. de Neocastro, cap. 27, 37, 41. Saba Malaspina, cont., pag. 356, ec. Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576.
Il castel di Vicari in fatto si legge tra le fortezze regie di Sicilia nel citato diploma del 6 agosto 1278. Bart. de Neocastro, cap. 15; e con errori la Cron. anon. sic., a pag. 264. Veggasi il diploma del 20 febbraio 1248, citato qui appresso, cap. 13.
Diploma negli archivi della corona aragonese, citato dal Quintana, Vidas de Españoles celebres, Paris, 1827, tom. I, pag. 93. Bart. de Neocastro, cap. 87.
Bart. de Neocastro, cap. 96. Leggasi in Bartolomeo de Neocastro, cap. 109. Veggasi l'itinerario posto di sopra, e a pag. 280, i diplomi dati di Cotrone e di Brindisi pe' disertori. Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 15. Saba Malaspina, cont., pag. 419.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca