Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Scorse un minuto, e in un baleno lo si vide uscire, gittare ciò che il frate gli aveva regalato e salvarsi a gambe. Gabriele non mendicò più. E' si accomodò di un altro mestiere.
Enrica aspettava egli rispondesse alla sua proposta, e si aspettava una vittoria: a lui balenò un'idea di piacere, di vendetta.
La luce! mormorò Leonardo abbassando docilmente la voce. Ernesta fu in piedi d'un balzo; aveva nello sguardo il baleno d'una gran gioia.... Ma la fasciatura copriva gi
Ma nè Santamaura, nè La Gioia facevano sospettare, neppure in rapido baleno, La Verginit
Voi sapete che il giorno innanzi il padrone di casa di Antonio era caduto giù dalle scale e s'era slogato una gamba; non potendo quindi venire, mandava la serva con una sua lettera in cui, narrando la disgrazia avvenutagli, pregava il signor Pannini a volergli recare a casa la somma in discorso, che glie ne avrebbe fatta una fiorita compitezza. Negli occhi di Gustavo balenò una fiamma di gioia.
Al Rocco bastò il nome della casa; e senz'altro dire la diede a gambe. Intanto egli sapeva chi fosse quel signore; e, camminando, studiava inventar qualche cosa che servisse a frastornare in qualunque modo i disegni ch'egli pensava (e lo avrebbe giurato) conducessero quell'uomo. Ma non aveva fatto cento passi, quando s'imbattè faccia a faccia nel signor Lorenzo, che a capo chino, a passo lento, e parlando fra sè e sè, pareva venirne appunto verso la dimora della vedova. Rocco si fermò; e sebbene, conoscendolo poco, non avesse mai osato aprir bocca col vecchio soldato, pure gli balenò in mente il pensiero di dirgli tutto e di fidarsi a lui. Il veterano non s'era accorto del garzone; dimodochè, quando Rocco, esitando come chi fa del male, e pronunziando a mezza voce: Signor Lorenzo! ardì toccargli il braccio perchè si volgesse, egli si riscosse, e senza nemmeno guardare indietro, chiese: Chi è l
Ma a Garibaldi in mancanza di grandi forze erano potenti ausiliari, la perizia e l'indomita audacia. Si fissava quindi nell'antico suo scacchiere del 1848 tra il Verbano e il Lario, e formava in un baleno il suo piano deliberando la marcia su Varese nel giorno stesso.
Ugo venne nella corte. Tutto era buio, e poco mancò non inciampasse e fosse trucidato. L'unico luogo che fosse illuminato da una fiaccola era l'androne della porta: Ugo vi si diresse, cogli occhi invano cercando un'arma qualunque: vide aperto il portone e calato il ponte, come era stato fatto per preparare la fuga a Bonello nel caso di colpo fallito, o per preparare il peggio. Ad un camerotto si affacciarono gridando dieci o dodici uomini, e minacciando. Ugo ne atterrò due in un baleno, ma, mentre stava per strappare loro la spada, eccogli vicinissimo quel grido di condanna: Ho giurato! Ugo, abbrividendo, si scagliò contro Bonello, e in un fascio tutt'e due stramazzarono sul ponte, e ruzzolarono innanzi sette od otto passi, sì che dalla tavola di legno vennero al ciglione del fossato. Bonello tentava di adoperare il pugnale, ma sotto la stretta del signore non poteva: la lotta divenne accanita per le percosse menate alla cieca. Alla fine Ugo abbrancò il pugnale. Bonello si svincolò, sorse, e prese a fuggire giù da una stradetta. Ugo corse, corse, giù, a fiaccacollo per balze, giù, perdette la traccia dell'altro, precipitò, e cadde rotoloni.... Non ascoltò più.... Quando si drizzò gridando: Voglio tornare al mio castello! ascoltò dietro, all'insù, gi
Le parole di padre Domenico, il tono della sua voce e il fuoco del suo sguardo mi destarono un fremito nell'anima. Una idea terribile mi balenò alla mente. Dio sa quanto avr
In una istantanea visione le balenò il pensiero dell'illustrissima che discinta, non incipriata, non pettinata, leggeva Matilde Serao con le treccie giacenti sulla tavola di toeletta. La faccia atterrita della serva confermò i terrori di Nino. Livido e barcollante entrò, e abbandonandosi su una seggiola nell'anticamera si coprì il viso colle mani.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca