Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Beatrice di Bovadilla stette alquanto in silenzio; segno che sentiva la forza dell'argomentazione. Ma non era vinta; ma non aveva vuotata la sua faretra.
Chi sa! Ella disse di sì. Si rammentava bene, Paolo Herz, che ebbrezza era stata la sua, noi giorno del primo appuntamento, e come egli aveva avuto la febbre vorace dell'impazienza, spezzando il suo orologio, andando per le vie come folle. Poi... che era accaduto, poi? In un momento di maggiore impeto d'amore, donna Beatrice gli aveva detto, malinconicamente: Non giurare, non giurare: verr
Dio mio, che era accaduto? Signora Renzi Brambini Ma, quello lì mi stordisce con la sua lettura. Mario Bartolomeo «Piangendo dirottamente»?... Che confessò? Beatrice Che confessò? Bartolomeo Avanti, avanti.... Andiamo.... Mario Bartolomeo Uhm! Ci avete lasciati sul più bello. Brambini Proprio! Mario Ma che! Non ne valeva la pena: scempiaggini! Signora Renzi Brambini
Leo rugiens, ursus esuriens, princeps impius super populum pauperem.... multos opprimet per calumniam. Prov. C. 28. v. 15. Aperta è la gran sala ove le sorti Fur decise dei re, quando ancor Roma Fu astuta, se non forte. ANFOSSI, Beatrice Cènci.
Beatrice di Bovadilla volse un'occhiata in giro, come per far intendere all'Adelantado e al conte Fiesco: Che cosa vi dicevo io? Senza avere il dono della profezia, non vi pronosticavo quel che doveva accadere?
Signora Renzi No, Beatrice. Ho la mente piena di cose belle. Per questa sera non voglio metterci dentro più nulla: sto tanto bene così! Piuttosto, (sbadigliando) bella mia, mi fai il piacere di rassettare un poco lassù. (Indica la tavola
Il Farinaccio non rispose; bensì, essendosi rimesso dalla commozione, pregò Beatrice a volerlo ascoltare attentamente, chè la materia importava assai; e proseguendo nel discorso le disse a parte a parte quanto noi conosciamo, e poi le parlò dello stato in che si trovava il processo, e per ultimo concluse: Ora pei vostri e per voi, io, dopo averci meditato con quella maturit
Si parli dunque a Beatrice di Bovadilla; riprese il capitano Fiesco. Se la nobil signora si rammenta di ciò che ha fatto per Voi, non vorr
tal torna’ io, e vidi quella pia sovra me starsi che conducitrice fu de’ miei passi lungo ’l fiume pria. E tutto in dubbio dissi: «Ov’ è Beatrice?». Ond’ ella: «Vedi lei sotto la fronda nova sedere in su la sua radice. Vedi la compagnia che la circonda: li altri dopo ’l grifon sen vanno suso con più dolce canzone e più profonda».
E come donna onesta che permane di se' sicura, e per l'altrui fallanza, pur ascoltando, timida si fane, cosi` Beatrice trasmuto` sembianza; e tale eclissi credo che 'n ciel fue, quando pati` la supprema possanza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca