Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Non disse motto ma porgendo d'una mano la morta allodola ad Augusto, posò l'altra sulla spalliera d'una sedia, e vi si lasciò cadere con abbandono. Augusto una giravolta sui tacchi, chiamò a Febo, e s'allontanò fischiando fra i denti. Rimasi solo con essa. Il cuore mi batteva a spezzarsi.

Non che Roma di carro cosi` bello rallegrasse Affricano, o vero Augusto, ma quel del Sol saria pover con ello; quel del Sol che, sviando, fu combusto per l'orazion de la Terra devota, quando fu Giove arcanamente giusto. Tre donne in giro da la destra rota venian danzando; l'una tanto rossa ch'a pena fora dentro al foco nota;

Il popolo superstizioso attribuì una volta (22 a. C.) questo sinistro al fatto che Augusto non aveva rivestito l'autorit

«Sotto il buono Augusto», cioè Ottaviano Cesare, il quale, essendo per nazione della gente Ottavia, anticamente cittadina di Velletri, d'Ottavio padre e di Giulia, sirocchia di Giulio Cesare, nacque; il quale poi Giulio Cesare s'adottò in figliuolo e per testamento gli lasciò questo nome di Cesare.

E tal fu quello lasciato da Augusto a tutto l'orbe romano; alla misera Italia in particolare, sulla quale durò e pesò variamente, ma poco men che senza interruzione, per diciotto secoli.

56 Anzi non vo' morir; ma vo' che muoia con più ragion questo Leone Augusto, venuto a disturbar tanta mia gioia: o vo' che muoia egli e 'l suo padre ingiusto. Elena bella all'amator di Troia non costò , a tempo più vetusto Proserpina a Piritoo, come voglio ch'al padre e al figlio costi il mio cordoglio.

Insomma Augusto non poteva lavorare, non poteva, senza saperne il perchè; cedeva ad un influsso ignoto, ad una pigrizia insolita, mentre fu lestissimo a vestirsi e ad infilare l'uscio.

Cesare Ottaviano, tra breve per antonomasia, per adulazione religiosa, detto Augusto, pareva nato a tale uffizio; scellerato repubblicano, ottimo, modesto principe.

Sui primi del luglio di quell'anno 1836, un Augusto Conseil, affiliato alla polizia parigina, era stato chiamato al ministero dell'interno e spedito in Isvizzera con una missione riguardante gli esuli.

Povero Augusto! E parmi ora, pensando alla tua tomba così presto scavata, alla zolla che ha seppellito le tue giovani illusioni in una terra avarissima a te d'affetti e di lagrime, parmi che tu t'apponessi al vero e non mettesse proprio il conto in quell'et

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca