Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 ottobre 2025


156 E parea dir: Pur hammi il signor mio commesso ch'io la faccia tutta nera: or perché dunque riccamata holl'io contra sua voglia in strana maniera? Di questo sogno fe' giudicio rio; poi la novella giunse quella sera: ma tanto Astolfo ascosa le la tenne, ch'a lei con Sansonetto se ne venne.

Forse ella soffre ancora: La nausea de la vita, L’ebbrezza de la morte Nell’agonia de l’ora Parlan fra i vizzi petal.... Forse ella fu tradita. Non so che storia ascosa Mi narri il che cade, Il penetrante balsamo De la sfiorita rosa, La stanza solitaria Che la penombra invade.

Da tanti giorni non venivo al rifugio dell'Acqua Ascosa; ed ecco, proprio la prima volta che ci torno, Buci mi viene a scovare, e sicuramente porta qualcheduno con . Tutte queste cose pensai, o piuttosto vidi in un attimo; e il pensarle e il vederle mi alterarono in faccia. Che c'è! disse lei. Nulla; vi prego, alzatevi e venite via. Perchè? Ve lo dirò poi; venite via. Dove?

che l’animo di quel ch’ode, non posa ferma fede per essempro ch’aia la sua radice incognita e ascosa, per altro argomento che non paia». Paradiso · Canto XVIII Gi

Andatevene alla Montalda! gli disse. È una rocca solitaria, una vera bicocca ascosa tra i greppi, ultimo ricordo de' miei maggiori. Col

26 Quivi entra, che veder non la può il mago, e cerca il tutto, ascosa dal suo annello; e trova Orlando e Sacripante vago di lei cercare invan per quello ostello. Vede come, fingendo la sua immago, Atlante usa gran fraude a questo e a quello. Chi tor debba di lor, molto rivolve nel suo pensier, ben se ne risolve.

Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio quando drizzo la mente a ciò ch’io vidi, e più lo ’ngegno affreno ch’i’ non soglio, perché non corra che virtù nol guidi; che, se stella bona o miglior cosa m’ha dato ’l ben, ch’io stessi nol m’invidi. Quante ’l villan ch’al poggio si riposa, nel tempo che colui che ’l mondo schiara la faccia sua a noi tien meno ascosa,

E quelle subito ad imitarla; ma, quantunque facessero, la sarta non conferiva loro quel garbo della persona, quella grazia che spesso è ascosa in una piega da nulla, come gli amorini nello zendado di Venere. Tutto insomma era natura in costei.

Ignoran che fissati ha poco avante Sopra miseria spaventosa gli occhi; Che sua candida man dianzi tremante Alzò il mendico prono a' suoi ginocchi; Che il delicato piè stanco or riposa D'aver recato ad egri aïta ascosa.

Al capitar del prete, la famiglia del buon Ruggero è giá tutta in rivolta. Bradamante gridava: Para, piglia, ché la sua borsa d'oro è stata tolta. Ruggero è fuor di per meraviglia, sa di borsa, e ognun guarda ed ascolta; non si dovea saper che la sua sposa tenesse borsa di soppiatto ascosa.

Parola Del Giorno

c’illuminer

Altri Alla Ricerca