Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
In questo mentre Ramondo Folch, ch'avea fatto tai prodigi alla difesa di Girona, e a gran pezza non s'era curato della fame, non che delle minacce e promesse del nimico, venuto a stremo di penuria, cominciò ad ascoltar parole d'accordo; di voler anco di re Pietro, il quale nè potea far levare l'assedio per battaglia, nè vedea cagione di gettarsi a tal rischio . In questa pratica narra una cronaca francese, ch'ito al campo degli assedianti l'arcivescovo di Saragozza, il legato troncavagli ogni parola, fremendo: «Non misericordia, non patti,» quando Filippo il Bello, bruscamente il domandò, che farebbe de' bambini e delle donzelle prendendo Girona d'assalto? «Muoian tutti,» il cardinale riprese; e il giovin principe a lui: «Niuno muoia, che non può difendersi colla spada.» Indi all'arcivescovo segretamente palesò travagliar peggio gli assedianti che gli assediati; perciò tenesse fermo nel chiedere i patti : e chi sa quanto operarono sul giovanil animo queste prime ire contro la romana corte, per disporlo all'offesa di Anagni?
74 E furo altri infiniti in quello instante da tali messagger portati a Dio; che come gli ascoltar l'anime sante, dipinte di pietade il viso pio, tutte miraro il sempiterno Amante, e gli mostraro il commun lor disio, che la giusta orazion fosse esaudita del populo cristian che chiede aita.
Stavo chiedendomi la ragione di quella corsa, quando ho osservato una cosa strana. I buoi ai gridi dei due uomini hanno cessato dal pascolare, levando il muso come per ascoltar meglio; poi si sono messi in cammino, lentamente, senza fretta, da bestie che sanno il fatto loro, ruminando per non perdere il tempo.
solvetemi, spirando, il gran digiuno che lungamente m’ha tenuto in fame, non trovandoli in terra cibo alcuno. Ben so io che, se ’n cielo altro reame la divina giustizia fa suo specchio, che ’l vostro non l’apprende con velame. Sapete come attento io m’apparecchio ad ascoltar; sapete qual è quello dubbio che m’è digiun cotanto vecchio».
DON FLAMINIO. Quando pensava che fusse alla metá dell'istoria, ci avevi lasciato il principio; e or al principio bisogna dar un altro principio. LECCARDO. Se non volete ascoltar, io taccio. DON FLAMINIO. Eh, parla col diavolo! LECCARDO. Non parlo col diavolo io. DON FLAMINIO. E tu parla con Dio. LECCARDO. Or questo sí, in nomine Domini. DON FLAMINIO. Amen.
Ricordossi quanto avea detto, e siccome la musica agitava l'aere ad intervalli, aprì la finestra per ascoltar la dolce armonia, la quale poco dopo andò affievolendosi, ed essa tentò indarno scoprire donde partisse. La notte non le permise di nulla distinguere sul prato sottoposto, ed i suoni diventando successivamente più fiochi e soavi, cessero alfine il luogo ad un assoluto silenzio...
Ed era orribile pensare ch'egli non verrebbe più, con quella sua nobile aria pensosa a seder su quel sedile, a rimirar quel cielo e quel verde, ad ascoltar que' rumori, a respirar quegli odori. Che non risponderebbe più al mio saluto con quel suo pio sorriso.
Mi ricordò così, indirettamente, che a Gian Luigi Sideri eran dovute le maggiori cortesie, come ad ospite quasi celebre; e quando mi levai, vidi gli altri tutti intenti ad ascoltar Lidia e Gian Luigi. Parlavano di letteratura. Il suo romanzo mi ha veramente entusiasmata, diceva Lidia a Gian Luigi. Tutto vi è nuovo; dal titolo al pensiero che vi domina fino alla chiusa. L'ho letto due volte.
DON IGNAZIO. Or questo è peggio, farmi penar di nuovo in ascoltar le tue scuse. Che hai tu fatto? SIMBOLO. Son stato al maestro delle vesti. DON IGNAZIO. Cominci da quello che manco m'importa. SIMBOLO. Cominciarò da quello che piú vi piace: sono stato a don Flaminio vostro fratello, per saper la risposta che ave avuto dal conte di Tricarico della vostra sposa.
38 Turbossi nel principio ella non poco, divenne rossa, ed ascoltar non volle; ma il veder fiammeggiar poi, come fuoco, le belle gemme, il duro cor fe' molle: e con parlar rispose breve e fioco, quel che la vita a rimembrar mi tolle; che mi compiaceria, quando credesse ch'altra persona mai nol risapesse.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca