Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
"I Como nò, articolò in spagnolo il capitano siete forse voi soli figli degli antichi latini e soli possessori di quella universale lingua? sappiate che v'è tanta differenza tra la lingua italiana e la spagnuola e portoghese quanta tra il volto di un Calabrese e quello di un Andaluso o d'un Lusitano, che si somigliano come fratelli".
E allora perchè ella ci promette Il marchese di Roccaverdina e Verga il terzo volume dei Vinti? Parleranno da oltre tomba, loro due, se è lecito. Credo che, dopo questa difesa, mi sia inutile dire che non certo le parlo della presente letteratura d'Italia "con una modestia che confina col disprezzo." Sono parole sue, nel primo articolo.
Un giornale di Parigi domandava un saggio degli scritti proposti, e se fosse riuscita la prova avrebbe accettato un articolo alla settimana, convenientemente retribuito. Un giornale di Roma accettava la corrispondenza senza prove, e assicurava un assegno mensile. Dagli altri nessuna risposta; le domande di corrispondenza erano state gettate nel cesto.
E in base a questi ragionamenti, la cui fallacia fu chiarita nello scorso articolo, ecco il filologuccio tedesco inforcar gli occhiali a stanghetta, sedere a scranna, e assumere con molto sussiego, dinanzi ad Omero ad Eschilo a Tucidide a Lucrezio ad Orazio a Tacito, la posizione obiettiva.
Quando l'inglese tornò per portarle il numero della «Fortnightly» contenente il suo articolo, «Una poetessa italiana», trovò che Nancy non aveva lavorato affatto. Era lì, sorridente e soave; e oziosa come prima; e la sala era piena di gente. Egli venne presentato alla madre, che trovò mite e gentile; e alla vigorosa zia Carlotta, dalla squillante voce milanese.
Pochi esempî per dare un'idea di questa libidine di sequestri di telegrammi. Sequestra il telegramma da Palermo alla Tribuna e al Secolo, che riproduce un brano del discorso inaugurale dell'anno giuridico del Procuratore generale Sighele; sequestra il sunto telegrafico, trasmesso da Roma al Giornale di Sicilia di un articolo della Riforma, di cui è proprietario l'on.
Occhiuzzi beddi! ecco la Sicilia. Con i carusi non si fanno i volumini gingilli e le illustrazioncelle civettuole pe' salottini rococò! Caramba. Non potevo lasciar passare inosservato questo articolo così ingiusto, e nello stesso giornale fu gentilmente pubblicata la mia risposta. Caro Boutet, Ho letto, con due giorni di ritardo, il vostro articolo Sicilia verista e Sicilia vera.
E ritornando in Francia scrisse qualche articolo di Rivista. Io non ne segnalerò che due, i più caratteristici, l'uno Sullo stato attuale dell'Irlanda e sul suo avvenire; l'altro, Delle idee comuniste e dei mezzi di combatterne lo sviluppo. Nel primo articolo egli si mostra partigiano del sistema di Malthus e d
E questo mio articolo, signor Romussi! È sul «bancone». C'è tanta materia da perdere la testa. Ecco, veda, buttiamo via dei telegrammi per mancanza di spazio. Il signor Edoardo Sonzogno lo chiama dabbasso,
ARTICOLO II. Della richiesta del debito conjugale I conjugi non sono per se stessi obbligati a richiedere il debito conjugale, imperocchè nessuno è obbligato ad esercitare un proprio diritto. In qualche caso però, vi possono essi essere obbligati; cioè: 1. Se è necessario aver dei figli per prevenire gravi danni alla religione o allo stato: ciò è evidente;
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca