Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
AP. Tu hai ridotto benissimo ogni cosa, ma, o buona Strega, hai morti ancora tu dei fanciulli? ST. Assai. AP. Col coltello, o col bastone? ST. Con l'ago, e con le labbra. AP. In che modo?
Tre dì fa ci raccontò avere visto il suo amatore ravvolto in giro a guisa di serpe. FR. Così anco si mostrava appresso dei gentili, e in forma d'uccello ed in forma di serpe; però che tu hai letto che, domandando Alessandro la guida del cammino all'oracolo Ammone, gli dette i corvi. AP. È vero, e se io mi ricordo bene, gli dette anco i dragoni.
AP. Io gi
FR. Credo che mi doverai porgere anco i piedi. AP. Non nelle pastoie. FR. Cotesto non desidero gi
AP. Dio vi salvi. DIC. Che c'è di nuovo Apistio? AP. Noi desideriamo d'intendere le nuove da te, conciossiachè Fronimo qui ed io siamo venuti qua per udire insieme con esso teco la Strega delle cose che si fanno nell'altro mondo, se te ne contenti però. STREGA. Ohimè!
AP. Non increbbe la via a quelli che andorno da Gnoso alla Spelonca, ed al tempio di Giove, per udire le vane leggi di Minos e di Ligurgo; ed a me dover
AP. Prometto risponderti. FR. Hai tu mai letto appresso d'Omero, quando Ulisse andò a' popoli cimmeri? AP. Certo sì, a quella gente che abita nell'aria caliginosa e nera, dove il sole mai non arriva coi raggi. FR. Che vi fece? AP. Molte cose. FR. Non sono eglino questi i versi, a dirli nella nostra lingua? Tu hai detto benissimo e 'l senso, e le parole.
DIC. E perchè voi non credeste che queste fussino bugie e finzioni, e che andassino per le case, dove ammazzano i bambini con l'imaginazione e sognandosi, si sono trovati in fatto i fanciullini piangere e con le dita forate sotto l'ugna. AP. Maravigliomi che non gridino quando si sentono pungere.
ST. Io non so, eccetto che son più grossi di quegli degli uomini, e più morvidi che non è una brancata di stoppa: e quasi sono simili alla bambace. AP. La stoppa, intendo, Fronimo, ma la bambace no. FR. Credo che voglia intendere della lanugine xilina, cioè della bambace nostra. ST. Io voglio intendere di quella materia, della quale si sogliono empiere le coperte da letto.
Delle quali fa menzione, tal che dimostra d'avere voluto seguitare Luciano nelle parole ed in ogni cosa, avendo egli fatto menzione del mormore di Tessaglia, dell'olio magico che trasforma, e del rimedio delle rose che rende la prima forma. AP. Perchè credi tu che abbiano detto le rose essere buon rimedio?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca