Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 luglio 2025
Quando Omobuono Martini milanese riprodusse co' suoi tipi la Battaglia di Benevento, a me piacque preporle un Discorso intorno alle ragioni della Letteratura moderna in Italia, e il Libro e il Discorso dedicai alla egregia donna Signora Angelica Bartolomei nata Palli.
Vedendolo astratto e non sapendo che dirgli in uno di quelli intermezzi che occorrono frequenti dove son molto numerose le coppie dei danzatori, la marchesa Maddalena incominciò un discorso intorno alla conversazione fatta pur dianzi. Che angelica creatura è la Ginevra! disse ella con molto candore, pensando davvero quel che diceva. Aloise non rispose.
Ferraù che del campo il vide torse, gli venne dietro; e poi che giunti foro dove ne l'erba appar l'orma novella ch'avea fatto il Circasso e la donzella, 56 prese la strada alla sinistra il conte verso una valle, ove il Circasso era ito: si tenne Ferraù più presso al monte, dove il sentiero Angelica avea trito.
20 Quando Angelica vide il giovinetto languir ferito, assai vicino a morte, che del suo re che giacea senza tetto, più che del proprio mal si dolea forte; insolita pietade in mezzo al petto si sentì entrar per disusate porte, che le fe' il duro cor tenero e molle, e più, quando il suo caso egli narrolle.
8 Io ti dico d'Orlando e di Rinaldo; che l'uno al tutto furioso e folle, al sereno, alla pioggia, al freddo, al caldo, nudo va discorrendo il piano e 'l colle: l'altro, con senno non troppo più saldo, d'appresso al gran bisogno ti si tolle; che non trovando Angelica in Parigi, si parte, e va cercandone vestigi.
Desiderando di vedere me, egli mi vede a faccia a faccia; desiderando di vedere la gloria e loda del nome mio ne' sancti miei, egli la vede sí nella natura angelica e sí nella natura umana. Come li mondani rendono gloria e loda a Dio, vogliano essi o no.
In un tramonto estivo, nel quale si spegnevano l'ultime luci perfino nella bottega delle ricamatrici, la rossa è chiarissimo il ricordo nell'anima mia aveva poggiato il gomito sull'asse del telaio, e nella bianca mano raccolto il mento, leggermente china da un lato la testa angelica, gli occhi nel vuoto, sognava. Le altre sommessamente, chiacchieravano: la principale preparava i lumi.
Povera signora Angelica! Povera signora Rosina!... Dopo quella predica si sforzarono ogni giorno più per mostrarsi tranquille, rassegnate; per attendere come prima, con ogni cura, alla Canonica, al pollaio, al desinaretto di don Giuseppe, ma era rimasta loro una grande amarezza in fondo al cuore, un continuo rodimento.
La signora Angelica e la signora Rosa gli furono attorno per calmarlo, per soccorrerlo. Era la prova! La tentazione!... Era il diavolo!... E nella severit
Intanto la signora Angelica e la signora Rosina erano rimaste assai maravigliate e molto inquiete, soltanto al vedere la lettera, che tenevano in mano, appena con due dita, e non osavano aprire. Cosa sia? Cosa sar
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca