Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Quali gioconde visioni si erano svolte dinanzi a quegli occhi ridenti?... Ahi! uno spettacolo di miserie, di tristezze, di dolori, si era presentato in cambio dei lieti sogni; e come lungamente, come amaramente quegli occhi fatti per rispecchiare il sorriso dei cieli avevano pianto!... E non poter nulla contro tutto ciò; non poter nulla lui che avrebbe dato la vita per vederla sorridere!... Se fosse stato possibile tornare indietro cogli anni, rivedere vivente quella figura che cominciava a sbiadirsi; amarla e farsene amare, dedicarle tutto sè stesso!... Ahimè, ciò che era stato, era stato fatalmente, irremediabilmente.
Ora capiva tutto il significato delle amare parole: l'asino dei Rampoldi!... Gi
L'ingegnere Arconti se ne avvide, e continuò con più calore. Siete giovine, Cipriano, voi potete ancora diventare un altr'uomo, potete spendere la vostra energia, il vostro ingegno in opere sane e feconde, potete conquistare la stima dei buoni, potete amare ed essere amato. Vedete, io credo in voi più che non ci crediate voi stesso; vi credo un traviato più che un malvagio.
L'affecto tuo debba solamente amare me senza alcuno mezzo; e tu l'hai posto miseramente in amare le creature e nel corpo tuo, e i tuoi animali amarai piú che me.
Perdonate una schietta parola a chi vi ama, a chi non ama altri che voi! E non vi paia strano. È dei vecchi lo amare i giovani.
Attraversando le vie di Milano, sentivo di amare teneramente tutte le case, i selciati, gli alberi, i banchi di pietra della mia citt
Però che salito in su' piei de l'affecto, l'anima comincia a gustare l'affecto del cuore, ponendo l'occhio de l'intellecto nel cuore aperto del mio Figliuolo, dove truova consumato e ineffabile amore. Consumato, dico, ché non v'ama per propria utilitá, però che utilitá a lui non potete fare, però che egli è una cosa con meco. Alora l'anima s'empie d'amore, vedendosi tanto amare.
Di Maria, che in orribile abbandono Indicibil, divin serba decoro, Di Maria che, abbracciando il morto Figlio, Frena le amare lagrime in sul ciglio! Fra gli sparsi tempietti si divelle, Qual tra la prole sua la genitrice, Qual magnifica luna infra le stelle, Sommo Tempio che al loco appien s'addice.
Però il Vitali si dimostrò più aperto, più confidente col nipote; gli promise che avrebbe seguiti i suoi consigli, e lo supplicò che non l'abbandonasse. Lo sdegno di Aloise si era disciolto innanzi a quella sventura di un uomo ricco, il quale non aveva potuto farsi amare da alcuno e se ne moriva senza compianto, come senza difesa, in balìa di due tristi.
Andrea cominciava ad amare. Quando, come, era ciò avvenuto? È una storia umile assai.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca