Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
(in un lampo di allarme, d
Non basta. In giugno dello stesso anno mi pervennero notizie allarmantissime e quando tutti coloro, che dovevano conoscere la situazione tacevano, io spintovi anche da due cari amici socialisti scrissi una lettera al direttore della Tribuna, ch'era un vero grido di allarme e che venne reso più significante dai commenti dell'on. A. Luzzatto.
Ciò valse pure a svelare più presto l'assalto nel convento, poichè il sergente essendo rimasto zitto nell'interno, in aspettativa del termine della missione della Dulcinea, si accorse facilmente dell'attacco alla guardia e della violenza alla sua donna, e ne conseguì quindi un allarme tra la guardia dell'orto, e poi fuori alle truppe di sostegno e di riserva, dimodochè la battaglia presto infierì su tutta la linea.
Notis al primo allarme si barricher
Ci fu un'apprensione, un allarme generale; si radunavano a crocchi fabbricatori, venditori: Se voi non vendete, a me non convien fabbricare; la fortuna, se qui più non risponde, bisogna tentarla altrove; ormai ci bisogna uscire, qui non è altro a fare; converrebbe che tutti quanti facessimo l'armajuolo, questa sol'arte ha spaccio ancora, le altre son disertate... Queste voci cominciavano ad espandersi, i progetti cominciarono a ventilarsi; infine più d'uno emigrò, e più d'uno a Parigi, dove tutti i patrizj lombardi affluivano, fece fortuna.
E per lottare contro quel barbaro volere del destino, per disarmare quel male, il cui progresso latentemente vittorioso ella indovinava e spiava con affannosa chiaroveggenza, ella chiedeva le forze al suo amore, alla sua fede, alla preghiera, vedendo in tutto una minaccia, traendo da ogni più lieve fatto una cagione di allarme.
Perchè nei pressi di San Pantaleo, dov'era il nerbo degli uomini a ciò destinati, ebbero a trovarsi in quaranta, o poco più, i quali, saliti fin sotto le mura del forte, dovettero al primo allarme sbandarsi?
Fin dalla prima presentazione, fra lui e la contessa Ginevra, fu uno scambio di impressioni profonde: egli era solo come lei, al culmine degli onori, ma senza la gloria vera che abbisogna ai grandi spiriti, e quell'amore che può farla dimenticare. Benchè si parlassero quasi guardingamente, a lei parve di leggergli nei grandi occhi azzurri una nostalgia; egli le sentì in un impeto improvviso della voce una di quelle invocazioni supreme, che le nature potenti non ancora abbastanza adoperate gettano nel tramonto della giovinezza; grido di allarme e di rimpianto, perchè tutto sta per mutare, mentre il cuore è ancora vuoto e il pensiero rivolgendosi al passato sbigottisce di vedervi gi
Anch'io come gli altri, sarei andato a investigar le cose più assurde e a dubitar dell'amico sincero, quando ad ogni istante avrei avuto sott'occhio il nemico? Era un dubbio affatto indipendente dalla gelosia per Lidia; era un dubbio che il mio amor proprio sentiva crescere con immenso dolore, perchè avvalorato da un piccolo falso allarme recentissimo.
Essa li chiamò per domandar che cosa fosse accaduto; le fu risposto che il camerata di guardia, Roberto, era caduto in deliquio, e che il grido da lui fatto svenendo, aveva dato un falso allarme. «Va egli soggetto a questi deliqui?» chiese la giovane. Sì, signorina, sì,» replicò Roberto: «ma quand'anco nol fossi, ciò ch'io vidi avrebbe spaventato anche il papa. E che cosa vedeste?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca