Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 settembre 2025


Guardata la firma, era di Don Stecca Pancetti, il nostro buon Capellano, che chiedeva sussidio onde poter erigere in paese, e in luogo salubre, elevato e isolato, un'oratorio femminile, adatto a raccogliere nei festivi, tutte le giovanette non abbastanza istruite, ed a scanso di altre compromettenti distrazioni. Lasci pure che si raccolgano dove lor piaccia, disse di mal'umore Alfredo, egregio Don Stecca. Se non fosse villania, meriterebbe non rispondergli affatto, ma si potr

Partito il chirurgo, Lamperth entrò nella stanza dove Rosen era stato lasciato solo; e levandosi gli occhiali dal naso, ciò che non era solito fare che nelle circostanze solenni, e assumendo un nuovo tuono di voce gli disse: Signor Alfredo di Rosen, è tempo che noi definiamo la nostra posizione, è tempo che io cessi dal rappresentare una parte che mi affligge per quanto sia doverosa, e che io desista da una finzione che è oramai divenuta inutile. Io sono un'agente della Societ

Oh! fallita speme!..... Alfredo credeva leggervi una lettera di Violetta a lui. V Inferno. Stimatissima Suor Maestra! Dalla Stazione climatica alpi tirolesi, 14 Aprile 18....

Alfredo aspettò il giorno, che sorse in breve. Decise intanto di non denunziare il fatto, tanto per non derogare dalla sua abitudine. Comincierei troppo presto, pensò, per la miseria di trentamila lire. Verr

E così dicendo, senza degnarsi di un saluto, uscirono dalla stanza. Colloquio di diverso genere. La persona entrata era il signor Basilio. La vista di lui produsse su di Alfredo e Giovanni la sensazione di quella di un aspide. Un sol momento bastò loro per comprendere i misteriosi legami che attaccavano costui al demagogo.

Fu presentato Alfredo; vennero refocillati: a tutti stava a cuore il povero Giovanni, che sapevano in mano di quelle tigri sitibonde di sangue. È affar mio, riprese con sicurezza e gravit

Le signorine, parea non avessero molte simpatie verso il Sig. Balena, perchè pochissimo di loro si occupava; e poi per la sua lingua incorreggibile. Balena in quella sera aveva perduto qualche soldo al calabrache, perciò annoiato, chiese alla padrona di casa, il motivo del non vedersi alla sua conversazione da qualche tempo, tanto il Commendatore Aringa, come il pittore Alfredo.

Le signorine, morrebbero di languore, piuttosto che perdere un ballo, ma è giocoforza che seguano i loro capi di famiglia, per le solite convenienze sociali. Esce anche la famiglia Giacinto e con quella il Commendatore. Questi nel vestibolo del teatro, incontra Alfredo, vuole scherzare, come al solito, dicendogli: Ma voi non avete ancora ballato colla signorina Violetta?

I lineamenti del monaco erano ad essi affatto sconosciuti. Non così al monaco la fisionomia di Esmeralda, sebbene fosse la prima volta che si trovava al cospetto di questa fanciulla. Amalia! sclamò; gran Dio! Amalia.... Amalia...! gridò alla sua volta la fanciulla. Alfredo non sapea come spiegare la venuta del nuovo personaggio e le parole di lui non meno che quelle dell'amata giovane.

Ma quando il feretro fu calato nella fossa, si udì un gemito tra la folla. Era di Violetta ed il solo Balena se ne accorse..... Fu mesta e cara rimembranza, o fu rimorso? Altri ladri della pace, anche dopo morte. I capi ladri della pace, amore, gelosia, ambizione ed invidia, dopo la morte di Alfredo, sono ritornati alla macchia, in agguato per altri passeggieri.

Parola Del Giorno

preferirle

Altri Alla Ricerca