Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Indi a poco Anselmo, fatto chiamare dalla signora Maddalena, giungeva a cavallo in sul piazzale. Questa afflitta per l'addio di don Marco, gli diede la lettera di lui da portare in Alba, al gastaldo della marchesa di G...; coll'incarico di dire a costui, che la mandasse in gran diligenza alla sua padrona in Torino.

Cristina Scaramelli e Nunziata Meroni, la vecchia dal viso giallo e scarno, guardavano quella afflitta, dal campo vicino, traverso al filare ancora senza foglie. Non pare più lei! mormorò la Cristina soffocando un sospiro. Dopo la disgrazia della povera Giulia, la non s'è più rimessa! La povera Giulia?... Eh, si! le voleva un gran bene; ma se non fosse il resto... non sarebbe in quello stato!

Questa interessante fanciulla era troppo afflitta per far valere le sue ragioni, o scendere a preghiere. Quando finalmente volle far uso di quest'ultimo mezzo, le mancò la parola, e si ritirò nella sua camera per riflettere, se ciò le fosse stato possibile, ad un colpo così inaspettato e tremendo.

L'osteria di Giovannino, tutta bianca, aveva le persiane socchiuse; il silenzio più completo dominava. Signora Lucia, qui non si fa colazione. Si guardarono con una cera afflitta. Erano rossi dal caldo. In questa un cameriere con un calzone militare ed una marsina civile, venne sulla porta, sogguardandoli con la più grande meraviglia. Quando essi salivano per la scaletta, li seguì.

59 Queste parole ed altre assai, ch'Amore a Mandricardo di sua bocca ditta, van dolcemente a consolar il core de la donzella di paura afflitta. Il timor cessa, e poi cessa il dolore che le avea quasi l'anima trafitta. Ella comincia con più pazienza a dar più grata al nuovo amante udienza;

Non posso saper io la cagion della tua rabbia? sbuffi, e mordi l'ugne: hai meco alcuna cosa? Se tu sapessi da quanta angoscia e tribulazione è afflitta l'anima mia, n'avessi compassione; però di giá vattene, ch'io me la torrei con le mosche. Ma ecco quel traditore! FORCA. Fermate, padrone: che volete fare? PIRINO. Romperti la testa.

Se però qualche volta ci permettessimo di associare un compagno alla nostra passeggiata, ce lo perdonereste voiEmilia parve afflitta, e non rispose. «Ebbenesoggiunse il conte, «non ne parliamo più; vi domando perdono d'essermi spinto troppo oltre. Vi supplico di credere che il mio unico scopo è un vero interesse per la vostra felicit

SENNIA. Io son cosí afflitta che non posso credere a lieta novella. MASTICA. Statene sicurissima. SENNIA. Non mi far rallegrare invano, ché poi con doppio affanno mi faresti dolere. MASTICA. Sapete, padrona, che per una grandissima nuova si fa sempre grazia a' prigioni e agli appiccati.

Quando fu sicura d’andarsene, le parve più facile di manifestare il dispiacere di lasciare i parenti del marito, così buoni per lei, e non mancò di mostrarsi afflitta di lasciare la villa, e vivamente riconoscente di tante cortesie ricevute.

Come avrai pianto, mia povera bella! No, sai? Per te, mi sono afflitta; per me, non ho versato neanche una lagrima. Ero tranquilla. Come ciò fosse non so; ma dopo il primo momento di sdegno per la infamia del re Ferdinando, una gran pace si era fatta nell'animo mio, per effetto di una profonda sicurezza. Ti sentivo presente, Damiano, ti sentivo molto vicino a me, ed ero tranquilla.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca