Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


Le dimonia s'ingegnano di pervertire le mie creature e trarle della grazia e riducerle a la colpa del peccato mortale, acciò che di quel male che essi hanno in loro medesimi, di quello abbino le creature.

42 Chiede licenza al figlio di Pipino: e trova scusa che 'l destrier Baiardo, che ne mena Gradasso saracino contra il dover di cavallier gagliardo, lo muove per suo onore a quel camino, acciò che vieti al Serican bugiardo di mai vantarsi che con spada o lancia l'abbia levato a un paladin di Francia.

E però voglio, acciò che meglio la cognosca, che ti levi sopra el sentimento tuo, cioè sopra el sentimento sensitivo; ed Io, che mi dilecto della tua domanda e desiderio, ti satisfarò. Non che dilecto possa crescere a me di voi, però che Io so' colui che so' e che fo crescere voi, e non voi me; ma dilectomi nel mio dilecto medesimo della factura mia.

Però che la tua bontá promecte bene a coloro che ti servono in veritá. Imperò discendesti a limbo, per trare di pena chi t'aveva servito e rendar lo' el fructo delle loro fadighe. La misericordia tua vego che ti costrinse a dare anco piú a l'uomo, cioè lassandoti in cibo, acciò che noi, debili, avessimo conforto, e gl'ignoranti smemorati non perdessero la ricordanza de' benefizi tuoi.

La potenzia mia non è infermata, la mia volontá non è diminuita in volere la salute vostra, la sapienzia mia in darvi lume, acciò che cognosciate la mia veritá. Adunque possono, se egli vogliono, pure che se l'arrechino dinanzi a l'occhio de l'intellecto, privandosi della nuvila de l'amore proprio, e col lume corrano co' perfecti obbedienti.

DON FLAMINIO. Io non mi dispero della vittoria. PANIMBOLO. Andiamo al fratello, acciò non prenda suspetto di noi e gli ordini presi non si disordenino. DON FLAMINIO. Andiamo. EUFRANONE solo.

52 Or tu che sei per non usata via, signor, venuto all'isola fatale, acciò ch'alcuno amante per te sia converso in pietra o in onda, o fatto tale; avrai d'Alcina scettro e signoria, e sarai lieto sopra ogni mortale: ma certo sii di giunger tosto al passo d'entrar o in fiera o in fonte o in legno o in sasso.

se non quando gridar: «Chi siete voi?»; per che nostra novella si ristette, e intendemmo pur ad essi poi. Io non li conoscea; ma ei seguette, come suol seguitar per alcun caso, che l’un nomar un altro convenette, dicendo: «Cianfa dove fia rimaso?»; per ch’io, acciò che ’l duca stesse attento, mi puosi ’l dito su dal mento al naso.

94 Leone, acciò che la sua gente affatto non fosse uccisa, fe' sonar raccolta; ed all'imperatore un messo ratto a pregarlo mandò, che desse volta e ripassasse il fiume; e che buon patto n'avrebbe, se la via non gli era tolta: ed esso con non molti che raccolse, al ponte ond'era entrato, i passi volse.

che l'altezza s'aumiliò a la terra, e della vostra umanitá unita l'una con l'altra se ne fece ponte, e rifece la strada. Perché si fece via? acciò che in veritá veniste a godere con la natura angelica; e non bastarebbe a voi ad avere la vita perché 'l Figliuolo mio vi sia facto ponte, se voi non teneste per esso.

Parola Del Giorno

anagramma

Altri Alla Ricerca