Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


«S'io me ne venni, vi lasciai chi ne ha cura, Maestro: dite, vorrestemi voi dare cotesta vostra accétta?» « certo, io prenderò quest'altra: ditemi in cortesia, adesso che disegnate di farne?» «La battaglia dura lunga e ostinata, la vittoria pende incerta; Carlo così gravemente armato non osa dare un salto per giungere su la galera siciliana....» «Bene....»

Ed io non patirò che un frettoloso decreto sia fatto con infame pregiudizio dell'onor mio; e ti conseglio che lasci tal impresa, perché verremo a cattivo termine insieme. DON FLAMINIO. Pazzo è colui che accetta consigli dal suo nemico: e meco venghisi a qualsivoglia termine, ché con l'armi son per difendere quel che la mia sorte m'ha donato; e te lo giuro da quel che sono.

Egli non ha perduto un istante di tempo, ci ha mandati ad avvertirla che non solo accetta la sfida, ma esige che il duello abbia luogo in modo tale da risarcire interamente il suo onore.

Per un fiore appassito nel libro dei ricordi rugiada è una lagrima di dolore. Non passasti mai a sera davanti alla chiesa delle monache? Non udisti il canto delle litanie? Oh! prega requie per le povere morte-vive: pensa che quella poesia d'amore è più accetta a Lei se esce dalle bocche che cantano la ninnananna accosto ad una culla.

Shylok non accetta neppur più la libbra di carne dalla parte del cuore. À ragione. È la sola carne che io non mi abbia più. Voi sarete felice, quando codesta millanteria sar

Dalla cinta di cuoio gli pendeva una accetta da potatore, istrumento insolito alle guide.

Merla arrossì e alzò i suoi occhioni in faccia al marito. Dal momento che la signora duchessa è così cortese di pregarti, accetta pure, le disse Ubaldo.

Giuliano, nella festa dei Saturnali, durante la quale era un dovere il ridere ed il divertirsi, non sapendo fare l’una cosa l’altra, propone ad un amico di raccontargli un mito interessante. L’amico accetta, e Giuliano comincia.

73 E la punizion che qui, secondo il desiderio mio, non posso darti, spero l'anima tua ne l'altro mondo veder patire; ed io starò a mirarti. Poi disse, alzando con viso giocondo i turbidi occhi alle superne parti: Questa vittima, Olindro, in tua vendetta col buon voler de la tua moglie accetta;

Marta si spogliò in fretta; doveva preparare una salsa di cui ella sola conosceva la ricetta e che, nel suo ardore di neofita, giudicava più accetta ad Alberto, se fatta da lei. Comparve a tavola tutta rossa, impaziente di conoscere l'esito.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca