Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
L'aggettivo avendo in sè un carattere di sfumatura, è inconcepibile con la nostra visione dinamica, poichè suppone una sosta, una meditazione. 4. SI DEVE ABOLIRE L'AVVERBIO, vecchia fibbia che tiene unite l'una all'altra le parole. L'avverbio conserva alla frase una fastidiosa unit
Un bacio scoccato, una risata argentina, e la pace era fatta. Ma se le paci erano facili, erano anche facili le guerre; e queste, per brevi che fossero, bisognava abolirle. È il sogno di tutti i filantropi. Per abolire quelle piccole guerre, Maurizio vedeva la necessit
Sono frequenti in quel tempo gli scritti di G. Mazzini che apparvero nella Roma del Popolo come può vedersi in fine del presente volume indirizzati ad associazioni operaje, alle quali specialmente e continuamente raccomanda di non separare la questione economica da quella politica, e di stare in guardia contro esotiche dottrine tendenti o ad abolire ogni legittimo principio d'autorit
E strano poi egli è che i Concili stessi dannando il culto delle immagini dessero ragione a Leone; di fatti il Concilio di Costantinopoli convocato dal figliuolo suo Costantino Copronimo composto di bene trecentotrentotto vescovi dichiarò espresso il culto delle immagini rinnovatore del paganesimo; alla purezza della fede fuormisura molesto: che se taluno obiettasse scismatico Concilio quello, e al tutto dannato, allegherò il Concilio di Francforte convocato da Carlomagno per abolire il culto delle immagini, dove insomma si accolse la dottrina di Gregorio il grande, il quale scrivendo a Sereno vescovo di Marsiglia dichiarava le immagini si avessero come libri per gli idioti, non gi
Appare chiaramente dall'esame delle loro attribuzioni, che ambedue i Collegi elettorali di tutto il Regno, uniti nelle forme e nei luoghi costituzionali, non hanno alcun diritto di abolire altri corpi dello Stato voluti dalla stessa costituzione, per la quale essi esistono, e tanto meno poi il Senato, il quale per l'art. XV del sesto statuto costituzionale giudica sull'incostituzionalit
Monasteri, conventi e confraternite non pur domandavano esenzioni dal dazio sulla neve, ma anche facevano istanze, non inefficaci per lo più, di concessioni, invocando antichi privilegi, che si era troppo indugiato ad abolire, e dimenticando prosperit
Ecco l'irreparabile!... Ora tu non mi guardi più con gli occhi di ieri, pieni di fede! Ah! se potessi abolire ciò che fu! Tu meritavi tutto, tutto l'amore! Ed io non ho saputo amarti. Lungo silenzio. Non ho saputo! Perdonami. Si getta a terra, scioglie la benda dal piede di Kabango e incolla la bocca sulla piaga avidamente. cercando di svincolare la sua gamba dalle braccia di Mabima. No! No!
Pertanto si spiega come, stanco dei continui reclami dei consumatori, il Governo s’indusse ad abolire il dazio proibitivo del tabacco, gravando invece la mano sulla farina, sull’orzo, sul vino!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca