Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
43 Alla fera crudele il più molesto non sar
43 Marganor il fellon (così si chiama il signore, il tiran di quel castello), del qual Nerone, o s'altri è ch'abbia fama di crudelt
43 Di sì forbito acciar luce ogni torre, che non vi può né ruggine né macchia. Tutto il paese giorno e notte scorre, E poi l
Bart. de Neocastro, cap. 43 e 87, e dal cap. 91 si scorge la et
Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 12. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 14. Tolomeo da Lucca, Hist. Ecc., lib. 24, cap. 13, in Muratori, R. I. S., tom. Nangis, loc. cit., pag. 544. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 16. Raynald, ibid. Raynald, ibid., §. 23, breve del 1º agosto 1285. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 43, e seg. Raynald, Ann. ecc., 1285, §§. 29 a 51. Ibid., §. 53.
43 Il re Agramante all'oriente avea volta la prora, e s'era spinto in alto, quando da terra una tempesta rea mosse da banda impetuoso assalto. Il nocchier ch'al governo vi sedea: Io veggo (disse alzando gli occhi ad alto) una procella apparecchiar sì grave, che contrastar non le potr
43 Così disse egli; e molto ben risposto gli fu da la mestissima sua donna, che non pur lui mutato di proposto, ma di luogo avria mossa una colonna. Ella era per dover vincer lui tosto, ancor ch'armato, e ch'ella fosse in gonna; e l'avea indutto a dir, se 'l re gli parla d'accordo più, che volea contentarla.
43 Ma ritorniamo a Marfisa che s'era in questo mezzo in sul destrier rimessa, e venìa per trovar quella guerriera che l'avea al primo scontro in terra messa: e la vide partir fuor de la schiera, e partir Ruggier vide e seguir essa; né si pensò che per amor seguisse, ma per finir con l'arme ingiurie e risse. 44 Urta il cavallo, e vien dietro alla pesta tanto, ch'a un tempo con lor quasi arriva.
Entrava nel portone dei palazzi più aristocratici e, con fisonomia sorridente, affabile, chiedeva al portinaio: Sta qua di casa il signor Geremia? Nossignore. Eppure!... non è questo il numero 43? Sissignore. Ma allora il signor Geremia sta proprio qua, al secondo piano! Le dico di no: al secondo piano, c'è il conte di Santafiora. Ma che conte di Santaflora! Vi dico che è Geremia.
Lünig, loc. cit. n. 43. Ecco il sommario di questa bolla, data di Perugia il quarto dì anzi le calende di marzo dell'anno primo di Clemente IV.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca