Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
38 E quando sol, quando con poca gente lo mando a strane imprese e perigliose, da farne morir mille agevolmente: ma lui successer ben tutte le cose; che tornò con vittoria, e fu sovente con orribil persone e mostruose, con Griganti a battaglia e Lestrigoni, ch'erano infesti a nostre regioni.
La Gazzetta fulignate era settimanale a fogli da 4 pp. a due colonne, della dimensione un terzo più grande del nostri giornali d’allora, e con la testata, p. e., così: Num 38 Fuligno, 18 settembre 1767.
38 Dopo i saluti e 'l giunger mano a mano, molte ragion, sì come amico, disse il fedel cavalliero al re pagano, perché a questa battaglia non venisse: e di riporgli ogni cittade in mano, che sia tra 'l Nilo e 'l segno ch'Ercol fisse, con volont
La doppia d'oro peggio 96 del peso di k. 32 2/3, a lire 38. Il ducato d'argento peggio 200 del peso di k. 110, a lire 8. Il ducatone d'argento peggio 60 del peso di k. 134 1/2, a lire 11. Lo scudo d'argento di lega pari al ducatone, del peso di k. 153 1/2, a lire 12. 8.
38 Perché, Ruggier, come di te non vive cavallier di più ardir, di più bellezza, né che a gran pezzo al tuo valore arrive, né a' tuoi costumi, né a tua gentilezza; perché non fai che fra tue illustri e dive virtù, si dica ancor ch'abbi fermezza? si dica ch'abbi inviolabil fede? a chi ogn'altra virtù s'inchina e cede.
Un altro diploma del penultimo febbraio 1278, r. archivio di Napoli, reg. 1268, A, fog. 141, è indirizzato a Giovanni di Lentini milite, consigliere e famigliare del re: e questo Giovanni si vede portulano e procuratore di Sicilia in molti altri diplomi dello stesso anno 1278, reg. citato, fog. 96, 137, 138, ec. Bart. de Neocastro, cap. 38. Gli Annali di Genova, in Muratori, R. I. S., tom.
38 Orontea vivea ancora; e gi
Infatti ci condusse tutti e tre nella 38.ma Strada, in casa di sua sorella; e la sorella ci diede questa camera. La camera è pulita; e Frau Schmidl è una dolce creatura.
Sennonché nemmeno questa misura, lo stampo cioè di monete destinate al corso esclusivo nella Dalmazia e nell'Albania, bastò a frenare i disordini dell'incomoda lira di computo in quelle province. Anzi la Repubblica, non potendo o non volendo metter argine a quell'abuso di conteggiare in una moneta del continuo oscillante e che facilitava agli speculatori il monopolio de' metalli coniati, venne più tardi nella determinazione di regolare il peso delle gazzette e de' soldi di rame a seconda del vario valore ch'ebbe lo zecchino in quelle province: talché quando lo zecchino fu ragguagliato a lire di Dalmazia 25 (cioè intorno al 1700) si cavavano da una marca di rame gazzette 30 1/3 che pesavano ciascuna k. 38; quando a lire 27 (cioè nel 1706), gazzette 34 del peso di k. 33 15/17; quando a lire 33 (cioè intorno al 1730), gazzette 39 ciascuna delle quali del peso di k. 29 7/13. Così leggiamo nelle memorie di zecca, e così si spiegano le variet
38 Del caso strano di Rinaldo a pieno fu Malagigi dal demonio istrutto, che gli narrò d'Angelica non meno, ch'a un giovine african si donò in tutto; e come poi lasciato avea il terreno tutto d'Europa, e per l'instabil flutto verso India sciolto avea dai liti ispani su l'audaci galee de' Catallani.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca