Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Paris 1861 Lecoffre. Di vero (e importa che si chiarisca, e faccia senno una volta la Italia), se incominciate dalla rivoluzione del 1831 mentre la Francia bandiva al mondo solennemente la norma politica di non pigliar parte nelle faccende altrui Laffitte, quell'astro di libert
Questo capitolo porta la data del 1861, ma quanto si riferisce alla gita nell'Umbria e nella Sabina è invece notato sotto l'annata 1864 nei Diari romani del Gregorovius, tradotti da Romeo Levera e pubblicati dall'Hoepli nel 1895, ai quali rimandiamo il lettore poichè completano la narrazione, avvertendo che negli stessi Diari poche note appena ci informano sulla fermata a Perugia e sul viaggio da Roma a Firenze nell'agosto 1861.
Io mi arresto. L'ora di comprendere il conte di Cavour e di valutare la sua parte non è ancora sonato. Cavour riassume in sè stesso il Gabinetto. Minghetti prima di esser ministro. Ministro e dopo. Fanti. Della Rovere. Peruzzi. Cassinis. Il ministro amabile ed il suo a latere signor Niutta. De Sanctis. Una parola della politica del Gabinetto. Torino, 6 maggio 1861.
Nel 1861, al Carlo Felice di Genova si produsse per la prima volta la famosa opera di Herold, lo Zampa, nuovamente tradotta in lingua italiana, e il Mariani, con talento e sapere, completò lo spartito di non pochi recitativi e dialoghi a grande orchestra.
Scrive nelle Riviste. Suo stile. Ritorna in Piemonte. Il Risorgimento. Il conte di Cavour deputato. Sue evoluzioni parlamentari. Ministro. Motto del re al signor d'Azeglio. Cavour al congresso di Parigi. Dopo la pace di Villafranca. Carattere e genio di quest'uomo di Stato. Cavour oratore. La sua tenuta nel Parlamento. Dopo la sua morte. Torino, 1 maggio 1861.
Parlerò degli altri e dei questori più giù. Adesso sono stanco. Terzo partito. Suo programma. Suoi capi. Lamarmora. Carriera di questi. Depretis, Pepoli. Loro figura. Partigiani. Capriolo. Berti-Pichat.... ed altri. Carattere di questo partito. Situazione e sua espressione. Torino, 19 maggio 1860 e 20 febbraio 1861.
Alfieri, Bersano, Andreucci, Baldacchini, Lacaita e Caracciolo, Spaventa, Chiaverina, Cantelli, Pettinengo e Cuggia. Torino, 26 giugno 1861 e 28 febbraio 1862.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca