Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Una sera del 1787 (12 Apr.) Goethe stando a chiacchierare nella bottega di quel tale merciaiuolo che gi
Il dì 7 Aprile del 1787, Sabato Santo, la gente si accalcava innanzi ad un foglio di carta attaccato alla porta nel nuovo ufficio, nel quale era quest’avviso manoscritto: «L’Officina della distribuzione delle Lettere del Regno in tutti giorni della Settimana, fuori del Sabato, rester
Di una di queste visite si conserva traccia nel diario del Collegio militare di Verona. «Il Savio Alvise Quirini dice il diario partì da Venezia un mercoledì dopo pranzo del luglio 1787, alle ore 20, per Mestre. Aveva seco due staffieri ed un furier. Il legno era pronto a Marghera, con quattro cavalli ed il furier davanti, pure a cavallo. Al Dolo si cambiarono i cavalli: a Padova il Savio pernottò nel palazzo Quirini ed il provveditor straordinario di col
²¹⁹ Parte di queste circostanze sono mss. in Villabianca, Diario ined., a. 1787, pp. 4, 136-37, e a. 1800, p. 443; parte le abbiamo raccolte dalla bocca del Senatore Duca Giulio Benzo della Verdura, che ci ha autorizzati a pubblicarle.
Nel 1787 l’Ab. Delaporte diceva: «La Sicilia offre ai viaggiatori vantaggi veramente preziosi e quasi sconosciuti nei paesi nei quali si crede supplire col danaro a molte virtù: è l’ospitalit
GIOVANNI VOLFANGO GOETHE DURANTE IL SUO SOGGIORNO A PALERMO NEL 1787 DIMOR
Se non che, egli cessava di vivere, e l’innamorato Michele, reso indipendente, il 14 gennaio del 1787 sposava la Palmira Sirignano e Gajanos, più giovane di lui, che contava 25 anni. Dopo tanto contrasto di passione, che cosa c’era da sperare se non gioie oneste, godimenti sublimi? Niente affatto! Fin dalla prima sera Michele rivelò l’indole sua perversa.
Per non dire degli anni anteriori alla ricostruzione del S.a Cecilia, costata tremila scudi, dal 1787 in poi, dame e cavalieri vi udirono, deliziandovisi, l’Ariarate del Tarchi, l’Arbace di Fr. ⁵⁶ Anni 1787, 1788, 1798-99 ecc. ⁵⁷ Nota presa nella Biblioteca del Principe di Trabia e nel Giornale di Sicilia del 5 agosto 1794.
Nel 1787 fu uno dei deputati che trattarono innanzi alla Corte di Vienna la questione dei diritti valtellinesi contro i Grigioni, e fin d'allora cercò di collegare le sorti e gli interessi della Valtellina con quelli della Lombardia; e questo fine il Guicciardi raggiunse dieci anni di poi alla prima venuta dei francesi, poiché egli fu principal promotore dell'unione della Valtellina alla Cisalpina accaduta nel novembre 1797.
Opere generose come queste eran sovente compiute dai conciatori e sempre dai pescatori della Kalsa¹²⁹. ¹²⁹ Villabianca, Diario ined. a. 1785, p. 172; 1787, pp. 140, 175, 359; a. 1788, pp. 472, 513.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca