Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


Giunta la notte, all'inclita guerriera fu primo a dir il cavallier cortese: Che faren, poi che con ugual fortuna n'ha sopragiunti la notte importuna? 102 Meglio mi par che 'l viver tuo prolunghi almeno insino a tanto che s'aggiorni. Io non posso concederti che aggiunghi fuor ch'una notte picciola ai tua giorni.

Ma il Saracin, che con mal gusto nacque, non pur la saporò, che gli dispiacque: 102 e poi ch'invano il monaco interroppe, e non poté mai far che tacesse, e che di pazienza il freno roppe, le mani adosso con furor gli messe. Ma le parole mie parervi troppe potriano omai, se più se ne dicesse: che finirò il canto; e mi fia specchio quel che per troppo dire accade al vecchio.

⁶⁹ Amm. Marcell., I, 98, 11. ⁷⁰ Idem, I, 102, 23 sg.

Figuro che di una libra d'argento misto, che tenesse di finezza oncia una denari 4, netti dal rimedio, siano stati fatti sesini numero 432. Delli quali togliendone a peso libre 113 oncia 1 denari 12, in essi vi sono once 132 d'argento fino, e di rame libre 102 oncia 1 denari 12; e sono in tutto detti sesini numero 48.870.

Valeranno però le presenti a testimonio non meno di confidenza, che dell'affetto e nostra osservanza sempre sincera verso la M. V., e del pubblico desiderio ardentissimo di vederla con i dovuti riacquisti coronata di nuove glorie, ed a V. M. auguriamo in fine lunghissimi e felicissimi gli anni. Affermativi 102 Negativi 0 Non sinceri 0 FRAN. VERDIZOTTI segSenato Corti 1646. Iddio immacolato.

²⁹² Pillole coperte di patina di vergogna. ²⁹³ Meli, Poesie, p. 102.

102 Quivi erano baroni e paladini, re, duci, cavallier, marchesi e conti, soldati forestieri e cittadini, per Cristo e pel suo onore a morir pronti; che per uscire adosso ai Saracini, pregan l'imperator ch'abbassi i ponti. Gode egli di veder l'animo audace, ma di lasciarli uscir non li compiace.

³⁷³ Gregor., 102 sg. Tutto il primo discorso di Gregorio è fatto per lo scopo di dimostrare che Giuliano era un persecutore. Siccome questo è uno dei punti più interessanti la personalit

R. Sanchez l. 7. disp. 102, n. 8, S. Liguori l. 6, n. 553 e molti altri dicono che la moglie in questo caso non pecca rendendo chiedendo il debito coniugale, imperocchè: 1. ella fa una cosa in lecita e alla quale ha diritto, mentrechè la morte del feto avviene per accidente e non può essere a lei imputata; 2. meglio è che possa nascere un essere con un peccato originale, di quello che non nasca alcuno, come procura di dimostrarlo ampiamente Sanchez; 3. qualche volta accade che una donna, dopo molti aborti, partorisca felicemente.

102 Se vuoi saper se la tua sia pudica (come io credo che credi, e creder déi; ch'altrimente far credere è fatica, se chiaro gi

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca